CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] per le anime dei morenti. Il principe Ruspoli, il primo dei suoi quattro "guardiani", si assunse tutto l'onere delle spese per musica e a rivestire il sacro e il positivo coi più moderni elementi stilistici, quando presenta - per es. - elegantemente ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] hanno individuato in queste intuizioni sia elementi anticipatori delle teorie marginaliste del valore ). Le lettere inviate dal G. alla d'Épinay sono state oggetto di quattro edizioni nel corso del XIX secolo: Correspondance inédite de l'abbé F. ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] e da chiesa; lavorò molto sull'orchestra, che dai 24 elementi del 1755 passò ai 47 del 1767.
Le composizioni sacre di Ontario, VII (1982), 2, pp. 99-136; A. Ziino et al., Le quattro versioni dell'Ezio di N. J., in Musica e cultura a Napoli dal XV al ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] del Chigi, scoperta successivamente (29 novembre 1466), l’elemento determinante dell’iconografia del soffitto è dato dall’oroscopo al completamento della facciata di S. Petronio.
Le quattro proposte rimaste (Basilica di S. Petronio, Archivio storico ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] un lavoro di grande qualità, in cui si possono osservare elementi di continuità con la fase del Maestro dell’Osservanza (il avere moglie e tre figli piccoli di tre mesi e di due e quattro anni, ma anche una fanciulla che l’aiutava in casa e un ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] decorazione della chiesa: dieci affreschi per la navata e quattro pitture a olio. Il fitto scambio di corrispondenza ( (anche questa chiesa era all'interno del Retiro) e elementi floreali e architettonici di carattere puramente ornamentale.
Il 1° ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] un "autogoverno", nella speranza di ridurre gli attriti tra gli elementi normanni e quelli svevi. In realtà non c'era bisogno di atteggiamento intransigente: si rifiutava di riconoscere i "quattro capitoli" relativi a concili, legazioni, appellazioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] presso l'imperatore: il D. e Genova erano elementi decisivi nel rapporto di forza militare. Il mare 150.000 scudi. Osserviamo che nella Genova della metà del secolo solo quattro cittadini erano accreditati di una fortuna superiore alle 300.000 lire.
...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] 2008, p. 824).
All’autunno del 1791 risale un’operetta in forma di catechismo, divisa in quattro dialoghi, il cui titolo completo è Primi elementi per somministrare al popolo delle nozioni tendenti alla pubblica felicità. Rimasto inedito fino al 1994 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] del Collegio Massimo di Napoli nel 1575, professò i quattro voti e divenne preposito della provincia napoletana nel 1577 nella scelta e indicando, nel corso dei lavori, gli elementi da tenere in particolare considerazione. Il Directorium,per il quale ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...