Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] con Empedocle (5° secolo a.C.), secondo il quale la terra, l'aria, l'acqua e il fuoco sono i quattroelementi che costituiscono sia il corpo umano (microcosmo) sia l'universo (macrocosmo). La loro combinazione in rapporti diversi sarebbe la causa ...
Leggi Tutto
Pietro d'Abano
Marta Cristiani
Medico, astrologo e filosofo (1250 c. - 1315 c.), interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, [...] : Pd VII 64-69, 124-138, XXIX 22-36), e ciò che invece è prodotto dalla virtù informante dei cieli (i quattroelementi, origine delle cose del mondo sublunare, soggetto a generazione e corruzione. Per questo tema, fondamentale nel pensiero di D., si ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] quale il C. intende indagare, con oscuri ragionamenti sull'influenza esercitata sopra i corpi dalle molecole primitive dei quattroelementi e sull'attrazione degli astri e dei pianeti, il mistero della generazione e le leggi della riproduzione degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La ricezione dell'alchimia araba in Occidente
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XII secolo iniziano [...] accolta molto positivamente dagli alchimisti latini del XIII secolo. Secondo questa teoria ciascun corpo materiale è composto dai quattroelementi ma uno soltanto conferisce al corpo le sue qualità sensibili, mentre gli altri sono presenti con un ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] l’esemplare pena inferta ai congiurati, eseguita dalla stessa Natura, alleata dell’imperatore e a lui sottomessa: sono i quattroelementi, la terra, l’aria, l’acqua e il fuoco, lo strumento della punizione, perché gli empi traditori sono condannati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] qualità, per esempio l’odore, il sapore e il colore erano considerate derivate. Le qualità primarie identificavano i quattroelementi: freddo-secco=terra, freddo-umido=acqua, caldo-umido=aria, caldo-secco=fuoco.
Nella tarda Scolastica, la fisica ...
Leggi Tutto
meccanicismo
Ogni concezione che consideri l’accadere, sia fisico sia spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Le concezioni filosofiche
Nel [...] semplice restaurazione dell’atomismo democriteo-epicureo), che veniva a contrapporsi polemicamente alla dottrina aristotelica dei quattroelementi presentandosi come capace di offrire una concezione della materia in cui i processi di generazione e ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] estero. Tra le maggiori occasioni espositive di questo periodo fu la XXXIV Biennale di Venezia del 1968, ove espose Le stagioni, quattroelementi dipinti – ciascuno dei quali lungo 3 m – che distese a terra, ad attraversare per intero le sale 29 e 30 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] " di St-Germain-des-Prés di Flandrin.
Nel corso degli anni Settanta il F. realizzò gli affreschi allegorici dei quattroelementi (1870-73) sulle volte dell'atrio di palazzo Bichi-Ruspoli a Siena, riquadri inseriti felicemente nelle decorazioni ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] decorativi e le sovrapporte, G. Bracci e G. Cappella; i putti alati riprendevano modelli del Bonito. Si contano oggi quattroelementi di questa serie, cioè due grandi arazzi con le allegorie della Pudicizia e dell'Innocenza (Napoli, palazzo reale), e ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...