creazione
Freya Anceschi
Attilio Mellone
Ha due soli esempi, nel senso proprio di " atto del creare e dell'essere creato ", nel secondo trattato del Convivio: V 6 questi tre ordini fanno la prima gerarchia: [...] cieli mobili e la pura potenza (XXIX 22-45, riferito a VII 130-138). Quest'ultima è la materia non ancora distinta nei quattroelementi, anzi del tutto informe (Pd VII 124-138, XXIX 22 e 32-36); pertanto è concepita come un'entità positiva, capace di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] vari aspetti delle scienze naturali.
Il Timeo di Platone era già servito a veicolare l’idea di un mondo costituito da quattroelementi (terra, acqua, aria e fuoco) e regolato da due moti naturali, il moto verticale rettilineo nelle regioni del cosmo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] il sepolcro monumentale detto “degli Orazi e Curiazi”. Il monumento, a base quadrata, è sormontato agli angoli da quattroelementi troncoconici e da un altro, più grande, al centro. La forma è straordinariamente simile a quella, tramandata dalle ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] per la seconda rappresentazione certa a Mantova, utilizzò complessi macchinari di scena e intermezzi musicali sul tema dei quattroelementi naturali. In questo stesso periodo affiancò il padre in un lungo contenzioso con la Repubblica di Venezia per ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] in Manfrediana, 1997-1998, n. 31-32, pp. 3-10; C. Prete, La galleria di villa Caprile, in Villa Caprile. Il tempio dei quattroelementi (catal., Pesaro), a cura di F.G. Motta, Milano 1998, pp. 110-113; A. Ottani Cavina, Felice Giani, 1758-1823, e la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete
D. Tessicini
Le comete
I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] la cosmologia aristotelica e in particolare con la divisione del Cosmo in due sfere separate: quella terrestre, regno dei quattroelementi e della generazione e corruzione delle sostanze, e quella celeste, composta di solo etere e di corpi immutabili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Corpus Hermeticum
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] Demiurgo e insieme stabiliscono i sette cerchi del fuoco, il cui movimento trae all’essere gli animali, e ciascuno dei quattroelementi produce i propri.
Il Primo Nous genera come propria immagine l’Uomo archetipo. L’uomo riceve il permesso di essere ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] e stili di lavoro mutuati dal settore privato. Fanno parte integrante di questa linea comune almeno quattroelementi: la semplificazione delle strutture burocratiche con adozione di moduli più sciolti e autodiretti; la contrattualizzazione (detta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] ben più potente della gravitazione stessa. Solo la vita, infatti, è in grado di comporre in diversa misura i quattroelementi: ogni minerale, ogni composto chimico inorganico e organico deve la propria esistenza al potere della vita. I minerali ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] 'editoriale con cui presentava la nuova rivista, il G. precisò che, a suo avviso, l'attività finanziaria era costituita di quattroelementi: "Quattro sono gli elementi costitutivi, che l'anatomia del fenomeno finanziario pone in evidenza, e cioè l ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...