GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] in quanto reo, oltre che di appartenenza alla carboneria, di avere presenziato nel febbraio 1821 all'affiliazione di altri quattroelementi (uno dei quali era Giovanni Sidoli, marito di Giuditta Bellerio).
Costretto all'esilio, il G. ottenne a Parma ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] vivida descrizione dei personaggi.
L’equilibrio tra scena militaresca e paesaggio trova l’espressione più matura nella serie dei QuattroElementi risolti in forma di battaglie che Baldinucci vide in casa Riccardi e definì «una delle più insigni opere ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] dell'aggraziato tradizionalismo di matrice bolognese e veneziana in voga all'epoca. Le tele prodotte dal M. (una serie di QuattroElementi, un Fetonte, Diana e le ninfe, il Giudizio di Paride, Atalanta e Ippomene e tre soggetti sacri: la Morte di ...
Leggi Tutto
elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] dottrina dei presocratici, già confutata da Aristotele. Non rimaneva dunque che attribuire alla materia la forma dei quattroelementi.
D., fautore di una materia informe creata direttamente da Dio, abbandona il concetto aristotelico-tomistico del ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] , a lui si devono la tela con l’Allegoria della Giustizia, della Fortezza e della Carità e le Allegorie dei quattroelementi e delle stagioni dipinte a fresco, eleganti prove di un gusto arcadico affatto differente da quello del dipinto del soffitto ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] alberi e i cinque cereali; i mammiferi e i volatili; gli esseri umani. Questi cinque pin contengono la pluralità dei quattroelementi. Solo l’elemento primordiale (yuan xing) è puro, la sua natura pertanto è pura e non molteplice» (9.VII.1612, vol. 3 ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] di famiglia, probabilmente la sua opera più nota, con tele applicate al soffitto raffiguranti le Quattro parti del mondo, i Quattroelementi e le Quattro stagioni, separate dalle allegorie della Fortuna e della Ricchezza. Sua fu anche la decorazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] marxisti e socialisti.
Lo sviluppo del movimento nazionalsocialista in Germania è determinato fondamentalmente da quattroelementi propagandistici reciprocamente connessi: la paura della rivoluzione bolscevica, il rifiuto del trattato di Versailles ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] Sabina con il Trionfo di s. Caterina da Siena e quattro episodi della vita della santa nei pennacchi (1709-14); in Carità e la Prudenza con quattro medaglioni monocromi raffiguranti putti alati con i simboli dei quattroelementi (acqua, aria, terra e ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] interni. Un cenno al fregio che attualmente adorna la sala del piano nobile, e in cui sono rappresentati i Quattroelementi e altre figure simboliche, compare per la prima volta nella Descrizione delle architetture, pitture e sculture di Vicenza ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...