La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] I-III), quindi l'uomo (Libri IV-VII), poi il macrocosmo e la descrizione del mondo secondo la progressione dei quattroelementi (Libri VIII-XVIII), infine gli accidenti (Libro XIX).
Le enciclopedie latine
Più che gli antecedenti antichi, come i Nove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] dubbie, si traccia un indice ideale che contempla, secondo un ordine abbastanza logico, corpi celesti, fenomeni atmosferici, terra, i quattroelementi, le specie naturali (minerali, vegetali e animali), l’uomo, le malattie e le medicine, le arti, ivi ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ) all’epoca spediti a Parigi, Pécheux (membro della Commissione delle Arti responsabile di questi trasferimenti) eseguì una serie di quattroElementi (Il Fuoco o Venere mentre chiede a Vulcano delle armi per Enea, 1803, irreperibile; L’Aria o Giunone ...
Leggi Tutto
universo (sost.)
Barbara Faes De Mottoni
L'u. dantesco si configura, nelle sue linee generali, secondo uno schema che assimila originalmente le dottrine aristoteliche e neoplatoniche, in particolare [...] sfera finita e perfetta suddivisa in due zone, delle quali la prima è formata dai corpi terrestri, costituiti dai quattroelementi primordiali (fuoco, aria, acqua, terra, Gener. II 3-8), aventi ognuno un posto determinato intorno al globo terrestre ...
Leggi Tutto
materia (matera)
Cesare Vasoli
Questo termine, almeno nella specifica accezione filosofica, è adoperato da D. secondo i significati dottrinali ormai acquisiti da una lunga tradizione speculativa e nell'ambito [...] ) in Cv IV XXI 4 e Pg XXV 51, mentre in Cv IV XXIII 7 la materia de la nostra seminale complessione sono i quattroelementi (cfr. XXI 4; v. COMPLESSIONE); in III V 6 (secondo Platone la terra col mare... si girava a torno al suo centro... ma tarda ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] di Cos. La teoria ippocratica postula che il corpo è formato da quattroelementi, che costituiscono peraltro tutte le cose: terra, acqua, aria e fuoco. Agli elementi sono associate alcune qualità particolari: alla terra il freddo, all'acqua l ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] valutata l’effettiva offensività della condotta»21 ovvero di «elemento orientativo dell’offesa»22.
Formule entrambe che – se il reato è tale quando ricorrono i suoi quattroelementi costitutivi32, nessun dubbio potrebbe allora sussistere sulla ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] è una replica più modesta. Gli evangelisti, sui quali si basa l'intera struttura, riflettono nel numero i quattroelementi (terra, acqua, fuoco e aria), che rappresentano la destinazione cosmica dell'opera di salvazione: sulla parte sferica gravitano ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] (R. Spinelli, in Pitture senesi..., 1989, pp. 66-69), nell’incantevole (ancorché incompiuta) serie di putti formanti l’Allegoria dei quattroelementi (L. Galli, ibid., pp. 70-76), nel Trionfo di David (1648; F. Bisogni, in Mostra di opere d’arte ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] opere da scrivere su vari altri tipi di strumenti per la misura del tempo che prende spunto dai moti dei quattroelementi.
Nello stesso codice bolognese è contenuto (ff. 85r-105v) un terzo scritto, dal titolo Tractatus (Metrologum) de pisce, cane et ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...