Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] la Corte ha sviluppato una definizione articolata e per certi versi inedita del concetto di tortura, imperniandola su quattroelementi: il carattere gratuito e la gravità delle violenze, la finalità «punitiva, vendicativa e diretta all’umiliazione ed ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] i Venti e le Rugiade, che la fomentano. Sopra le porte di detta Galleria dipinse a fresco a chiaro scuro i QuattroElementi» (Elogio, 1776, col. 1376). Del descritto affresco e delle nominate sovrapporte a monocromo non risulta traccia nella villa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] fondamentali (zolfo, mercurio, sale) è evidente. Ognuna di queste sostanze è articolata da Bacon in quattroelementi differenti, per cui ne risulta una tabella di dodici unità.
Le varie sostanze sono articolate secondo due parametri fondamentali ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] , p. 38), sono testimoni i noti affreschi in due sale al piano nobile di palazzo Capponi – l’Allegoria dei QuattroElementi, documentata nel 1707, e le coeve Scene dalle Metamorfosi (Amori di Giove) – eseguiti entrambi in collaborazione con Bonechi ...
Leggi Tutto
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] la vertude celestiale: v. CALORE), e infine la costituzione fisica del s. risultante dal contemperamento dei quattroelementi e delle relative qualità (vertù de li elementi legati; cfr. Arist. Gen. anim. II 1-3; Alb. Magno Animal. XVI I 6-7 e ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] la pittura delle pareti riproduce l'aspetto interno di una costruzione sepolcrale scitica e forse di una abitazione. I quattroelementi su cui poggia il soffitto, leggermente sporgenti in forma di pilastri, sono ornati da semplici disegni geometrici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] , l'idea di un nesso necessario tra la forma dei solidi regolari e i quattroelementi: egli associa alle particelle elementari di ciascuno dei quattroelementi la forma di uno dei cinque solidi regolari (cubo/terra, tetraedro/fuoco, ottaedro/aria ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] a S. Marina (Leda, Diana e Atteone, Salmace e Ermafrodito, Calisto, Venere e le Grazie) e quelli scomparsi (i QuattroElementi e Ilsonno di Amore) in casa Comello a S. Canciano. La collaborazione con Hayez si esplicò inoltre, nello stesso 1818, in ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] cardinali, numerosi pinnacoli disposti intorno a quello centrale (che simboleggia l'asse dell'Universo) e terrazze che simboleggiano i quattroelementi (terra, acqua, aria, fuoco) e si capirà bene che l'intera struttura è figlia di un processo di ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] ‛ aere ' e ‛ aura ' hanno anche una trattazione autonoma (v.).
L'a., insieme alla terra, all'acqua e al fuoco, è uno dei quattroelementi aristotelici (cfr. Gener. et corrupt. III III, 330a 30-36, 330b 1-9, e quanto dice D.: Io veggio l'acqua, io ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...