FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] , con la consulenza di G. P. Bellori (1674-76). Gli stucchi della cappella ovale, raffiguranti la Religione e i Quattro continenti sulla cupola, i Quattroelementi, le Stagioni, la Storia di Tobia e Cristo e la madre di s. Giacomo e s. Giovanni sulle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] a considerare la propria anatomia come fondamento di una 'teologia esatta'.
Lo schematismo della dottrina dei quattroelementi si ritrova nella dottrina galenica dei quattro umori del corpo: il sangue caldo e umido, il flegma freddo e umido, la bile ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] di corpi così immani non emetta alcun suono... E come potrebbe darsi che le differenze e le contrarie possanze dei quattroelementi coesistano in un unico organismo, " nisi quaedam harmonica coniungeret? " E come nelle corde basse il suono non scende ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] a un pubblico colto ma non necessariamente specialista. Sebbene queste opere contenessero in generale brevi descrizioni dei quattroelementi terrestri e molta geografia, la maggior parte del loro contenuto verteva sul cielo. Si trattava per lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] tra i colori, la loro classificazione in colori naturali, derivati o misti, in relazione alla teoria dei quattroelementi di Aristotele, e la mescolanza delle loro qualità.
Mentre Ruggero Bacone credeva veramente che Aristotele fosse un alchimista ...
Leggi Tutto
vita
Alessandro Niccoli
Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] rapporto con quello dell'arco della vita. La complessione, o temperamento individuale, è il risultato della mescolanza dei quattroelementi e delle loro proprietà (caldo, freddo, secco e umido) che entrano nella conformazione dell'organismo umano; le ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] pitture di Alfonso I, I, a cura di A. Ballarin, Cittadella 2002; S. Pierguidi, Gli affreschi del salone Peretti: il tema dei quattroelementi e la cultura alchemica, in Storia dell'arte, n.s., 2002, n. 103, pp. 41-66; A. De Marchi, Dosso ritrattista ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] terrestre e ripetendone la collocazione con aria e fuoco al di sopra del firmamento, riproponeva la successione stoica dei quattroelementi in zone concentriche e proprio per questo spostava le sfere planetarie al di sopra di quella del fuoco (Cumont ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] nel territorio di altri Stati membri. Dopo aver descritto tre tipologie di atti amministrativi transnazionali e aver individuato quattroelementi che essi hanno in comune, ci si sofferma su alcune recenti norme che sembrano andare nella direzione del ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] 1741 il M. curò la modellazione in marmo bianco di Valdieri delle quattro statue delle Stagioni (1741) e quella degli altrettanti rilievi allegorici dei QuattroElementi (1739-41) trasposti fedelmente dai modelli in stucco conservati nella villa d ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...