Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] ingegno scientifico, che la concezione della materia di Lavoisier non può comporsi con la dottrina aristotelica dei quattroelementi, né con le elucubrazioni degli alchimisti dei secoli successivi; che la scoperta dei parassiti vegetali di Targioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] , seguendo gli insegnamenti tramandati dagli erbari.
Il sistema fisiopatologico prevalente è quello galenico, fondato sui quattroelementi (fuoco, aria, acqua, terra), che in alcune fonti appaiono controllati dalle gerarchie angeliche, e sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] La seconda concerne i corpi semplici, sia eterni (come i corpi celesti), sia generabili e corruttibili (quelli composti dai quattroelementi), e se ne discute nel De caelo e nel De generatione et corruptione. […] La terza attiene ai misti imperfetti ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] e la domanda in funzione del reddito dei produttori e dei consumatori e si articola intorno ai seguenti quattroelementi chiave:
le norme comuni di commercializzazione;
le organizzazioni dei produttori;
il regime di stabilizzazione dei prezzi con ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] , cit., 186), nozione sostanzialmente ribadita nel Commentario al Modello Ocse, che si incentra, in particolare, sulla comunanza di quattroelementi: il presupposto d'imposta, le imposte, il contribuente e il periodo d'imposta (Tarigo, P., Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] simbolicamente l’universalità delle sue operazioni, associandole allo stesso tempo con le ‘opere naturali’ dei quattroelementi del mondo materiale, i quali sono anche ‘circolari, quadrangolari e triangolari’””(Robert Pring Mill, El microcosmos ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] fra l'altro, un Jina seduto al centro di un gruppo di aṣṭamaṅgala. Gli otto maṅgala sono disposti su due file di quattroelementi ciascuna, poste al di sopra e al di sotto del pannello principale: 1 - due pesci, 2 - un motivo non identificato, 3 - un ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] uso del vano: il G. vi dipinse, infatti, Trionfi di Eros e disegnò le Quattro stagioni, che poi tradusse nell'illustrazione pittorica con l'allegoria dei quattroelementi. È il trionfo del "gabinetto di ritiro", il bagno, in anni di grande attenzione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] o inanimato. Nel caso degli animali il moto è dovuto all’‘anima’, mentre per gli oggetti naturali inanimati, come i quattroelementi, la causa è la ‘natura’, secondo la sua definizione di natura come principio di movimento e riposo nei corpi naturali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] mitica della gara, che idealizza la competizione sportiva e la pone al di sopra della quotidianità, noi possiamo trovare quattroelementi: in primo luogo c’è la sfida, la provocazione che uno dei contendenti lancia all’altro sulla sua competenza ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...