La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] problemi felicemente risolti dalle loro teorie fisiche, a quel tempo ancora fondate sui quattroelementi aristotelici. Ma, mentre nella descrizione di Aristotele gli elementi sono le componenti, irriducibili e inalterabili di tutte le cose, le Cinque ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] la macchina virtuale che oggi porta il suo nome e che è il più importante modello di computazione. Una macchina di Turing consiste di quattroelementi fondamentali: un nastro, cioè una memoria discreta, suddivisa in caselle che possono contenere gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] omogenee del corpo (omeomeri), che a loro volta si formano dagli umori, i quali svolgono il ruolo di elementi intermedi. I quattroelementi primari non si presentano mai in forma pura; la loro esistenza può essere soltanto dedotta a partire dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] di Aristotele. Alla teoria della materia, che vede in ogni corpo terrestre un composto di quattroelementi (terra, acqua, aria e fuoco), Aristotele accompagna infatti la teoria dei quattro umori (secco, umido, freddo e caldo) che caratterizzano gli ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] e investe le responsabilità, le procedure, i procedimenti e le risorse necessari. Sostanzialmente è riconducibile a quattroelementi: definizione della struttura; attribuzione di compiti e responsabilità; mezzi e personale; modalità operative (UNI EN ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] protossido d’azoto, l’anidride solforosa e molti altri. Se prima l’aria veniva intesa come uno dei quattroelementi e considerata solo come uno strumento indispensabile per le reazioni chimiche, in particolare per la combustione, ora invece entrava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] e una concezione protocorpuscolare, Biringuccio afferma che la perfezione dell’oro è dovuta alla proporzione tra le particelle dei quattroelementi e tra queste ultime e i pori (Bernardoni 2011, pp. 80-81).
Nell’Italia della seconda metà del 16 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] i mutamenti chimici con il moto e la combinazione delle particelle costituenti la materia e trasformava i quattroelementi aristotelici in strumenti, o agenti meccanici, della produzione e della trasmissione dei moti corpuscolari. Stahl aveva ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Manichaeos, 2, 10; Gregorio Magno, Moralia in Job, 2, 44), dei quattroelementi (Sicardo, Mitrale, 6, 5), dei quattro punti cardinali (Onorio Augustodunense, Spec. Eccl.), delle quattro età del mondo (Ambrogio, De Paradiso, 1, 3).
Le più antiche ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] i cattivi. Anche i sogni dei seguaci di Seth presentano la stessa suddivisione.
I singoli sogni possono essere scomposti in quattroelementi. All'inizio è posta una premessa (protasi) uguale per tutti, scritta in ogni colonna soltanto una volta in ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...