GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] alternate a specchiature lisce. Nella loro disposizione emergono quattroelementi centrali (Salomone a E, Roma a O, 1812, alla fine degli anni ottanta del sec. 19° tutti gli elementi del pulpito di G. conservati a Pisa furono riuniti nel vecchio Mus ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] di apparecchi, che seguiterà a essere utilizzato in Europa fino al XVII secolo. Si riteneva che in un mondo costituito dai quattroelementi ‒ terra, acqua, aria e fuoco ‒ i minerali fossero a loro volta dei composti, formatisi a poco a poco nel seno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] (valenza 2), azoto (valenza 3) e carbonio (valenza 4). Mendeleev, inoltre, osservò che i composti di questi quattroelementi potevano servire come esempi tipici di tutti gli altri composti chimici; in altri termini, che era possibile distinguere gli ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] i mercati del lavoro e promuovere lavoro di qualità; b) si basa su una combinazione di quattroelementi, cioè forme contrattuali flessibili e affidabili, strategie integrate di apprendimento permanente, efficaci politiche attive del mercato ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] era a sua volta circondato dalla sfera dell'aria e quest'ultima da quella del fuoco. L'insieme di questi quattroelementi formava il mondo sublunare (sottostante cioè al c. della Luna), sede dei processi di generazione e di corruzione, del transeunte ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] verso un 'alto' e un 'basso' assoluti. Nelle sfere concentriche del mondo sublunare, sedi privilegiate dai quattroelementi, che costituiscono l'infimo ricettacolo della generazione e corruzione, i moti imperfetti - rettilinei, curvilinei o misti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] al pensiero di Shao Yong (1011-1077), per il quale l'interazione yin-yang porta alla creazione di serie composte da quattroelementi (stagioni, direzioni, ecc.). Per quanto riguarda la riproduzione degli alberi da frutta, Ye Ziqi ritiene che tutte le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] una di venti implica l'esistenza di un meccanismo o un codice che permetta all'apparato cellulare di 'leggere' sequenze di quattroelementi e di 'tradurle' in sequenze di venti caratteri. Infatti, se ogni amminoacido fosse codificato da due basi, si ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] secondo si affronta la creazione del cielo e della Terra, la quale, secondo Giacomo di Edessa, comporterebbe quella dei quattroelementi di cui sono composti tutti gli oggetti del mondo sensibile: terra, acqua, aria e fuoco. Dio creò "una quadruplice ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] : la comprensione dell'universo - l'amico gli ha ben fatto intendere i "cieli", il loro "ordine", i "quattroelementi", i "corpi" - quale creazione divina mirabilmente armoniosa non può che indurre all'esercizio scrupoloso dei "precetti della vita ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...