La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] materia e delle forme in quanto initia, considerandolo anteriore a quello delle forme e della materia dei quattroelementi. Il processo di generazione degli elementi avviene in effetti in due fasi: la forma più elevata (l'esemplare) si combina con la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] macrocosmo; secondo un'opinione a quel tempo molto diffusa, infatti, anche i pianeti e le stelle erano costituiti dai quattroelementi ed erano dotati di un 'temperamento', determinato da una combinazione di 'qualità'. Poiché si riteneva che i corpi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] il prodotto dell’azione del fuoco (che naturalmente occupa la parte più elevata della sfera sublunare) e dell’aria. Ciascuno dei quattroelementi fuoco, aria, terra e acqua ha un suo luogo, ma ognuno di essi si trova in potenza nell’altro, come del ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] e di Cristofano Malvezzi, i testi del Rinuccini, dello Strozzi e di Laura Guidiccioni), come forza armonizzante dei quattroelementi dell'universo (terra, aria, acqua e fuoco), riconduceva tutto a un ordine superiore, con trasparente allusione all ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] concordi sui principî di base che spiegavano le cause delle malattie e sulle cure (teoria dei quattroelementi, delle quattro qualità e dei quattro umori e delle loro mescolanze e contemperamenti), e ha visto una loro feconda complementarità; secondo ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] quelle trasmesse da animali. In molte di queste patologie, perché avvenga il passaggio all’uomo c’è bisogno di quattroelementi: l’agente infettivo, l’animale che lo trasmette (chiamato vettore), l’animale nel quale vive normalmente il microrganismo ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] quale operava coadiuvata dalla virtù del cielo o dall'influenza degli astri e dalla virtù risultante dall'unione dei quattroelementi che determina la complessione fisica, più o meno buona, del seme. La prima operazione della virtù attiva o formativa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] è sì rappresentata dai semi e dalle radici, ma la loro causa prima è appunto la mescolanza dei quattroelementi, governata dalla 'natura della Natura'. Concretamente, il processo di generazione delle piante avviene a partire dalla putrefazione della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] fondamentali ‒ terra, acqua, aria e fuoco ‒ anche il corpo umano era costituito da quattroelementi essenziali, quattro umori che derivavano originariamente dalle idee pitagoriche sulla natura del mondo: sangue, flegma, bile nera e bile gialla ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] ed è tenuto insieme da flussi energetici e materiali, un po’ come aria, acqua, terra e fuoco, i quattroelementi fondamentali di Empedocle, erano tra loro interconnessi. Tempi e spazi globali implicano la disponibilità permanente di energia nelle sue ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...