L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] familiare (antisepsi, pratiche igieniche, cura dei bambini, ecc.). Il mito di Pasteur si costruisce intorno a quattroelementi: (a) il controllo della fermentazione, che ha permesso l''addomesticamento' della vita microbica e la sua utilizzazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] e il moto. Nella seconda parte, De corpore naturale inanimato, Eustache affronta i temi della materia celeste e dei quattroelementi (terra, acqua, aria e fuoco) e quelli dell'azione, della passione, della generazione e della corruzione. La terza e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] l'origine di un cattivo stato di salute). In questo modo si giunse a stabilire il seguente parallelo fra i quattroelementi e i quattro umori: aria-sangue, fuoco-bile gialla, terra-bile nera e acqua-flegma.
In campo diagnostico e terapeutico, un ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] C. la cui costruzione ricorda, in scala ridotta, il Mausoleo di Alicarnasso. Il monumento principale si eleva su una gradinata di quattroelementi e presenta una pianta quadrata di c.a m 4 di lato. Era decorato da un fregio ionico e sormontato da una ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] 'anima in vita (IV XXI 4 e II XIII 5); la vertù de li elementi legati, cioè la forza operativa della ‛ complessione ' o insieme delle qualità attive dei quattroelementi che costituiscono le ‛ proprietà essenziali ' del seme; e la vertù de l'anima ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] un attributo: la conchiglia, il disco, la dava e il loto, s. dei quattroelementi fondamentali dell'universo.
Terza divinità induista è Braluna, raffigurato con quattro teste orientate secondo i punti cardinali: si deve pertanto vedere in lui una ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] mediche greche e siriache.
Per definire l'anima fa ricorso a differenti teorie. Il corpo è un insieme dei quattro umori o dei quattroelementi: il soffio vitale (rûḥā) sale dal cuore verso il cervello; le membra solide dell'uomo che traggono origine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] , erano considerati sostanze omogenee, create dalla natura in particolari condizioni chimico-fisiche che favorivano la mistione dei quattroelementi e la loro disposizione in forma corpuscolare. Biringuccio aderiva a una visione del mondo minerale di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] 'uomo al suo interno. Come ogni altro sistema che ne avrebbe conteso l'egemonia, l'aristotelismo si fondava su quattroelementi portanti: una teoria della sostanza, una cosmologia, una teoria della causalità e un'epistemologia da cui discendeva una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] 33b). Timeo, infatti, prosegue il suo discorso con la descrizione dei due medi che congiungono sempre un corpo solido composto dai quattroelementi e che hanno la stessa proporzione ossia come il fuoco sta all'aria così l'aria sta all'acqua, e come l ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...