Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] alla cosmologia, in cui non soltanto è esposta la teoria che l'Universo sia stato creato dall'unione dei quattroelementi, ma è fornita una breve esposizione dei principî generali dell'astronomia e una descrizione delle comete e delle meteore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] fra i tre segni zodiacali di una cosiddetta triplicità (secondo la divisione dello zodiaco in quattro triangoli equilateri che corrispondono ai quattroelementi); dopo 12 congiunzioni (240 anni) si passa alla triplicità successiva, sicché dopo 48 ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] umori: il sangue, la bile nera (atrabile), la bile gialla, il flegma; e questi, a loro volta, corrispondevano ai quattroelementi costitutivi dell'universo: aria, terra, fuoco e acqua. La prevalenza di uno di questi umori sugli altri determinava il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] dai rapporti numerici semplici (proportio sesquialtera, 3:2, e proportio sesquitertia, 4:3). La quarta materiale è costituita dai quattroelementi ‒ terra, acqua, aria e fuoco ‒ e la sua immagine riflessa è la quarta formale, costituita dalla regione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] in accordo con l’intera gamma dei fenomeni (Ad Pythoclem epistula, 86). Tutte le teorie alternative, come quella dei quattroelementi parzialmente adottata dagli stoici, in un modo o nell’altro si dimostrano in contrasto con i fenomeni. Il principio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] terrae), l'estensione della superficie terrestre (de quantitate terrae), il mare e i venti. Vi ritroviamo il riferimento ai quattroelementi classici (fuoco, terra, acqua, aria), i quali tuttavia compaiono in questa sede non più in quanto concetti ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] sole allo zenit. Analoghe corrispondenze cosmiche si ritrovano: nei colori tradizionali delle quattro fazioni del circo – che ricordano le quattro stagioni e i quattroelementi –, nelle parti che compongono l’ippodromo (le dodici porte dei Carceres ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] (gli atomi) e l’esistenza di uno spazio assolutamente vuoto; gli stoici e i peripatetici ritengono fondamentali i quattroelementi primi, o le loro proprietà costitutive, e pensano che lo spazio e la materia in esso contenuti siano continui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] quale il corpo umano, come tutte le sostanze del mondo sublunare, deriva dalla miscela dei quattroelementi cosmici (terra, aria, fuoco e acqua) e delle quattro qualità attribuite loro mediante coppie di opposti, ossia asciutto e freddo per la terra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Morgante Rinaldo visita un padiglione in cui sono raffigurati i quattroelementi, il fuoco, l’aria, l’acqua e la e poetica, determinata dalla constatazione che con l’ordinamento degli elementi chimici il caos dà luogo all’ordine, l’indistinto al ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...