La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] del fuoco. (ibidem, III, 5, 6-7)
Il passo biblico è dunque letto in riferimento alla teoria naturalistica dei quattroelementi; il calore in tutto ciò che nasce e perisce diventa per Basilio espressione diretta della potenza divina espletata nell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] i movimenti che avvengono nell'Universo. Il mayl naturale si suddivide a sua volta in un mayl rettilineo, che spinge i quattroelementi a raggiungere i loro luoghi naturali, e in un mayl circolare, che è proprio dei corpi celesti. Il mayl violento è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] Intelletto; e dal solo b emana d, la Sfera celeste. Nel secondo livello abbiamo dunque due elementi, c e d, di cui nessuno dei due è causa dell'altro. Ma abbiamo in tutto quattroelementi: la causa prima a e i tre effetti b, c e d. Al-Ṭūsī li chiama ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] gruppo di gesuiti ‒ tutti costretti ad abiurare ‒, Ferreira redasse una descrizione aristotelica dell'Universo, comprendente i quattroelementi, le quattro qualità, la sfericità, l'immobilità e la centralità della Terra e una vasta gamma di fenomeni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] fisiologici, come la digestione, la respirazione, la percezione, la generazione e il sonno; il suo sistema di quattroelementi assunse un’importanza fondamentale in medicina, e lo stesso Empedocle (con modi un po’ da ‘mago’) avrebbe praticato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] ; i cristalli e le 'pietre figurate', che si trovavano tra la terra e il fuoco, e così via.
La gerarchia dei quattroelementi rappresentava soltanto la parte meno elevata rispetto a quella che inglobava tutto l'essere: al di sopra vi era il quinto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di carattere storico ed etnologico. Queste tre sezioni della geografia erano tutte articolate in base all'antica dottrina dei quattroelementi; la terra, l'elemento più pesante, era posta al centro con l'acqua, l'aria e il fuoco situati in strati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] , sia nel testo sia in forma di diagramma, la più generale dottrina della corrispondenza tra i quattroelementi, le quattro stagioni e i quattro umori, collegando in un'interrelazione ciclica la composizione del Cosmo, il trascorrere dell'anno e i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] e abilità nell'uso intenzionale delle forme fisiche come mezzo per influenzare i comportamenti collettivi. Vennero impiegati quattroelementi fondamentali: la forma ad U, applicata alla pianta generale e alle componenti minori; le differenze di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] torrette (jue). La piattaforma dell'edificio n. 1, situato al centro della città imperiale, è a pianta rettangolare con quattroelementi aggettanti su ciascun angolo (una sorta di H ruotata di 180°). Sulla piattaforma, a tre gradoni e rivestita in ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...