Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] il seme maschile, che è prodotto dalla graduale trasformazione di tutte le parti del corpo, ha un equilibrato apporto di quattroelementi (aria, fuoco, terra, acqua) e sei sapori. Il predominio del seme dà luogo a un figlio maschio mentre quello del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] tipi di atomi: i primi si identificavano con le componenti costitutive di tutte le cose, vale a dire con i quattroelementi aristotelici (terra, acqua, aria e fuoco), ed erano le entità più piccole riscontrabili nel mondo naturale. Precisò anche che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] distillazione nell'opus. La prima materia di tutte le cose è l''acqua', o 'quinta essenza', da cui derivano i quattroelementi e che è capace di "convertirsi nel genere perfetto", afferma Ripley nel Liber de mercurio (Opera omnia chemica, p. 105 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] stessa cantica parla invece della «terra»in modo che può far ritenere si tratti non della materia informe, ma d'uno dei quattroelementi corruttibili e limitati, dei quali, nel canto VII del Paradiso, discorre, lo si è già detto, come di cose create ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di biologia molecolare
È possibile immaginare il DNA come un codice costituito da soli quattroelementi, che si succedono in diversa sequenza per milioni di volte. Gli elementi in questione sono i nucleotidi, uniti tra di loro a formare dei lunghi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] in sé il principio del moto e della quiete. Quali esempi di enti naturali Aristotele cita i corpi formati dai quattroelementi (acqua, aria, terra e fuoco), le piante e gli animali. Caratteristica generale della Natura è dunque il movimento (kínēsis ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 1750-1550 a. C.) sono i più importanti. Le fortificazioni in terre pisée, caratteristiche del periodo, sono composte di quattroelementi principali: una base di terra, un muro in mattoni spesso m 2,50, della terra addossata esternamente al muro, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] in netto contrasto con le teorie di Antoine-Laurent Lavoisier. Si tratta di una rielaborazione della vecchia chimica dei quattroelementi (terra, acqua, aria e fuoco), tra i quali il fuoco ha un'importanza centrale. È assurdo, sostiene Lamarck ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] e morfologie. Secondo il chimico russo, esistevano diversi tipi di corpuscoli; i più elementari erano quelli derivati dai quattroelementi (terra, acqua, aria e fuoco); i più comuni erano però quelli composti da atomi elementari combinati con altri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] ), analizzate con l’ausilio degli strumenti logici più raffinati (maximum/minimum).
Aristotele riprende da Empedocle la teoria dei quattroelementi, le componenti più semplici delle sostanze al di sotto del cielo della Luna; quelle al di sopra sono ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...