ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] lunga intorno ai 6 m, ed era sorretta da almeno quattro colonne di reimpiego, le quali, oltre ad avere un'altezza e sviluppo urbanistico di Montefalco al tempo di Federico II, in Castelli e cinte murarie nell'età di Federico II. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] Ufficiali di torre e nello stesso anno fece parte per quattro mesi dei Dodici buonuomini, uno dei due Collegi che affiancavano Ufficiali delle gabelle; nel marzo 1432 era stato estratto castellano di Buggiano, ma non accettò l'incarico. In seguito ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] di tradizioni signorili. Sebbene il Machiavelli abbia scritto di "castella" di cui sarebbero stati padroni, la critica storica loro nome proprio seguito dalla locuzione "de Frescobaldis".
Di quattro figli del F. conosciamo con certezza i nomi - ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] costanti, dato che si riscontrano praticamente immutati quasi quattro secoli dopo nella necropoli di Ameglia. Considerato il piccoli o piccolissimi gruppi nel territorio (i vici e i castella di Liv., XXXVII, 46). Necropoli di notevoli dimensioni sono ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] Pannaia, San Nicola, Bazzano, Pizzoni, Cutro, Le Castella, San Giovanni, Roccabernarda, Rocca Felluca, Carrafa, solennità a Madrid, dove fu inumata nella chiesa dei gesuiti. Dopo quattro anni, il processo a carico del C., istruito ad istanza del ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] richiesto e in particolare del numero "dei luoghi, terre e castella" del contado, del numero degli abitanti residenti e dei redditi , sempre più importante nel corso del secolo, per ben quattro generazioni, dal 1625 al 1717, quando Vittorio Amedeo II, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] 9 ott. 1494).
Alle sue preoccupazioni di madre sono dedicate le quattro lettere che di lei ci restano: scritte tra il marzo 1507 ed ricordare la gentildonna: "Andreas Pic[colomineus] de Castella eques dignis[simus] sibi et Agneti coniugi posterisque ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] fino alla morte. Dal 1° apr. 1397 fu ufficiale delle Castella e dal 1° nov. 1398 camerario del Sale. Il 28 S. Maria Novella presso l'altare maggiore.
Si sa che il G. ebbe quattro figli maschi, Iacopo, che sposò Lena di Dolfo dei Bardi, Bindo, che fu ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] Divenuto membro della magistratura dei Difetti dal 1° apr. 1400 per quattro mesi, il 12 giugno lasciò tuttavia l'incarico; nello stesso anno del Popolo. Il 1° ott. 1403 divenne ufficiale delle Castella e il 1° apr. 1404 ufficiale di Arezzo; il ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...