MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] 1731, diciassettenne, entrò come cadetto nel reggimento Dragoni del Genevese, uno dei più antichi e prestigiosi gran ciambellano era uno dei quattro "grandi di Corona", i cortigiani cui era affidata la direzione delle quattro parti in cui era divisa ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] Da Paule, della piazza di Mercato, delle Scuderie del corpo dei Dragoni e la tomba del marchese Carlo Stampa; oltre ai famosi progetti per Storia delle arti del disegno, composta da ben quattro volumi divisi per periodi, dal Diluvio fino al ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] , in realtà ogni autorità passò immediatamente ai quattro provveditori alla Sanità inviati da Venezia, mentre documentorum Germ. historiam illustrantium..., München 1864, p. 512; A. Dragoni, Orazione e poesie nella part. di G. C..., Udine 1683; ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] del 1810 fu nominato sottotenente e destinato al 21° reggimento dragoni, un reparto di origine piemontese. Fino all'aprile del 1811 del movimento costituzionale e antiaustriaco, egli fu uno dei quattro congiurati che il 6 marzo 1821 si abboccarono a ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] e fatto prigioniero; condotto a Valence, trascorse lì quattro anni di prigionia, dedicandosi allo studio dell'arte militare si arruolò come ufficiale nel reggimento "La Tour" dei dragoni in Moravia. Tuttavia, ammalatosi gravemente, dovette dare le ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] dell’Alcazar, L’ultimo dei moschettieri, Il dragone di Buonaparte, Il ventesimo Dragoni, Il corriere dello Zar, La pattuglia segreta, Orsi, Umberto Zanotti Bianco ed Edoardo Galli. Ebbe quattro figli de Seta: Francesco, Vittorio, Emanuele e Bona ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] era stato perseguito per ingiurie a un soldato pontificio; nel 1851 fu processato dal Consiglio di guerra francese e condannato a quattro mesi di detenzione per una rissa l'anno prima con un gruppo di soldati francesi che, dopo aver mangiato nella ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] gli rimase che prendere nuovamente servizio nel corpo dei dragoni arruolandosi per cinque anni, che si ridussero a pochi . 1838 si ammogliò con Rita Tebaldi che gli diede un figlio e quattro figlie, tutti salvo una periti in tenera età, e morì il 12 ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] partecipò alle sedute del collegio elettorale. Caposquadrone dei dragoni della regina, fece la campagna del 1813-1814 il Nuovo catechismo del 1831, un manifesto clandestino di quattro pagine, pubblicato in formato e stampa microscopici, per ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] spese con quello che rimaneva della sua fortuna. In meno di quattro mesi pervenne al grado di capitano e quindi di caposquadrone.
Trasferito B. fu incorporato con il suo reggimento di dragoni nell'esercito che Massena diresse alla conquista del Regno ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...