GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] nella guardia nazionale, e fece quindi parte del corpo dei dragoni del generale C. Zucchi ad Ancona e con G. Mastai pare conservasse ancora nella compagine del Mascherpa, col quale lavorò quattro anni. In seguito, come caratterista, tornò con A. ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] del 1810 fu nominato sottotenente e destinato al 21° reggimento dragoni, un reparto di origine piemontese. Fino all'aprile del 1811 del movimento costituzionale e antiaustriaco, egli fu uno dei quattro congiurati che il 6 marzo 1821 si abboccarono a ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] e fatto prigioniero; condotto a Valence, trascorse lì quattro anni di prigionia, dedicandosi allo studio dell'arte militare si arruolò come ufficiale nel reggimento "La Tour" dei dragoni in Moravia. Tuttavia, ammalatosi gravemente, dovette dare le ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] dell’Alcazar, L’ultimo dei moschettieri, Il dragone di Buonaparte, Il ventesimo Dragoni, Il corriere dello Zar, La pattuglia segreta, Orsi, Umberto Zanotti Bianco ed Edoardo Galli. Ebbe quattro figli de Seta: Francesco, Vittorio, Emanuele e Bona ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] era stato perseguito per ingiurie a un soldato pontificio; nel 1851 fu processato dal Consiglio di guerra francese e condannato a quattro mesi di detenzione per una rissa l'anno prima con un gruppo di soldati francesi che, dopo aver mangiato nella ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] la ditta Cantagalli. Appartengono a questa fase i quattro pezzi in maiolica policroma del Museo della ceramica di aggiudicò anche nel 1964 (ex aequo con B. Bagnoli e G. Dragoni). Sempre nel 1963 presentò due pezzi "di vera e propria scultura… ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] il 17 giugno 1747.
Dalla moglie, Anna, il L. ebbe quattro figlie e un figlio, Pietro Antonio. Nel testamento il L. aveva Memorie udinesi dal 1700 al 1767… compendiate dal co. G. Caimo-Dragoni e pubblicate da G. Occioni-Bonaffons, Udine 1889, p. 24; ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] ironia. Regione e nazione nella narrativa piemontese postunitaria, Roma 1981, pp. 172 s.; G. Amoretti, introd. a L. Gramegna, Dragoni azzurri, Torino 1988; G.M. Bravo, Io e i libri, in Il libro ritrovato, marzo 1995; G. Zaccaria, Ottocento letterario ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] successiva decorazione della villa Bartolini, già Caimo Dragoni, oggi Florio, di Buttrio (Udine), la Bambino nella villa Pontotti, oggi Gabassi, di Corno di Rosazzo; quattro Prospettive con figure strappate dal palazzo Garzolini di Tolmezzo (ora ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] gli rimase che prendere nuovamente servizio nel corpo dei dragoni arruolandosi per cinque anni, che si ridussero a pochi . 1838 si ammogliò con Rita Tebaldi che gli diede un figlio e quattro figlie, tutti salvo una periti in tenera età, e morì il 12 ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...