BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] per organismi di tipo 'iraniano', a corte interna con due o quattro īvān. Si ritiene inoltre che a B. ebbe origine e ampia diffusione (1221), distrutta nel 1917: vi figuravano due dragoni affrontati nell'atto di lambire un personaggio, accovacciato, ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] sono circondati da un sentiero per le processioni e hanno quattro entrate che sono situate ai punti cardinali per simboleggiare il i tetti hanno falde con angoli rialzati, terminanti con dragoni e decorazioni grottesche, la cui funzione è di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dalla severa struttura architettonica interrotta soltanto da dragoni intrecciati a racemi che impreziosiscono il nodo. un bracciale in oro che presenta una chiusura fiancheggiata da quattro emisferi, lavorati a giorno, con decorazione a filigrana, a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] successiva, trasformandosi in teste di mostri e di dragoni, rappresentanti l'elemento acqua e quindi con funzione circa. L'area palaziale ‒ compresa entro un muro fornito di quattro porte assiali e di torri di guardia quadrangolari, come risulta ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] in tutta la sua storia che un solo tipo d'architettura. Quattro o cinquecento anni prima di Cristo i Cinesi costruivano già i loro l'entrata. Stele di pietra e di marmo sormontate da dragoni e altri simboli s'innalzano davanti alla tomba.
I preti ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] 1700, ma già nel 1726 vennero barattate con un reggimento di Dragoni ricevuto dall'Elettorato di Sassonia (A. Rumpf, Archäologie, i, meridionale, scavi che furono condotti da quella Università in quattro campagne dal 1888 al 1900 (la ripresa degli ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] fregio riccamente ornato è rialzato nella parte centrale per dare spazio a quattro figurine di santi, poste ai lati di una croce composta da centro si svolgono scene disposte su due registri; dragoni, lamie, chimere, uomini selvaggi, satiri e aquile ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] e a sinistra dell'iscrizione sottostante sono rappresentati due dragoni affrontati (Preusser, 1911; Öney, 1969, p. risalgono anche cinque hammām (Altun, 1978, pp. 187-194), quattro dei quali a Mardin e uno a Çatalkaya nelle vicinanze di Harput ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] oggetti liturgici, come sull'altare portatile con Cristo e le quattro virtù, degli inizi del sec. 11° (Monaco, Bayer. è associata a un feretro; Fortezza, che tiene una torre e un dragone, sta in piedi su un torchio; Temperanza, che porta un'armatura ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] , ricurvo ad una estremità a mo' di uncino e con quattro fori all'altra per essere fissato alla fascia, proveniente dalla terramara una specie di pupazzo o manichino schematizzato. Altri hanno dragoni e diversi mostri rampanti; al di fuori dell'area ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...