GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] ironia. Regione e nazione nella narrativa piemontese postunitaria, Roma 1981, pp. 172 s.; G. Amoretti, introd. a L. Gramegna, Dragoni azzurri, Torino 1988; G.M. Bravo, Io e i libri, in Il libro ritrovato, marzo 1995; G. Zaccaria, Ottocento letterario ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] in Italia, in L’iniziativa del re d’Italia e l’Istituto internazionale d’Agricoltura, Roma 1905 (con Carlo Dragoni); L’opera del ministero d’Agricoltura, industria e commercio per le biblioteche popolari: relazione di Vittorio Stringher per il ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] , p. 2, col. 461, e, in anni più recenti, G. Dragoni - S. Bergia - G. Gottardi, Dizionario biografico degli scienziati e dei tecnici cit., p. 5), originariamente prevedeva una suddivisione in quattro parti con il testo sia in latino sia in italiano ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] successiva decorazione della villa Bartolini, già Caimo Dragoni, oggi Florio, di Buttrio (Udine), la Bambino nella villa Pontotti, oggi Gabassi, di Corno di Rosazzo; quattro Prospettive con figure strappate dal palazzo Garzolini di Tolmezzo (ora ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] gli rimase che prendere nuovamente servizio nel corpo dei dragoni arruolandosi per cinque anni, che si ridussero a pochi . 1838 si ammogliò con Rita Tebaldi che gli diede un figlio e quattro figlie, tutti salvo una periti in tenera età, e morì il 12 ...
Leggi Tutto
MATTIUZZI, Antonio
Teresa Megale
MATTIUZZI (Collalto, Matteucci, Collalto Matteucci, Mattiucy Collalto), Antonio. – Nacque a Vicenza l’8 nov. 1717. Non sono noti i nomi dei genitori.
Sul nome di famiglia [...] palcoscenico il M. fece parte di una compagnia di dragoni al servizio della Serenissima. La sua fortuna di attore , insieme con Carlo Bertinazzi (Arlecchino) recitò il canovaccio in quattro atti, da lui composto, I tre gemelli veneziani, pubblicato ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] 1799 fu nominato ufficiale nel reggimento dei dragoni di Piemonte dai rappresentanti della Repubblica piemontese delle Alpi (1859-1909): cenni storici del tenente Emilio Gaiani con quattro piante militari, Città di Castello 1909, p. 18; T. Palamenghi ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] partecipò alle sedute del collegio elettorale. Caposquadrone dei dragoni della regina, fece la campagna del 1813-1814 il Nuovo catechismo del 1831, un manifesto clandestino di quattro pagine, pubblicato in formato e stampa microscopici, per ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
Francesco Aceto
ODERISIO da Benevento. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo fonditore originario di Benevento, attestato dal 1119 al 1151.
Dovette apprendere i [...] degli apparati figurativi a rilievo (mascheroni leonini, dragoni reggipicchiotto, borchie vegetali), innervati di spiritata energia proposizione delle parti a rilievo, consistenti in quattro mascheroni leonini modellati con una certa monotonia. ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] intraprese la carriera militare entrando a far parte del reggimento dei Dragoni del duca di Genova, poi reggimento dei Cavalleggeri del re, Vittorio Alfieri, del quale si occupò nelle Quattro Lettere al Signor Prospero Balbo rettore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...