CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] nuove comete degli anni 1824-25 e Calcolo di quattro orbite di nuove comete non mai prima determinate.
ultimi ad abbandonare Marghera. Teucro, il quarto figlio, si arruolò nei dragoni di Cutrofiano, dove raggiunse il grado di tenente di cavalleria e, ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] Emilio Villari presso il gabinetto di fisica. Completati i quattro anni di studi (1871) ne frequentò un quinto, MCMVII), Bologna 1907 (rist. anast. Bologna 2010, a cura di G. Dragoni). Si vedano inoltre: O.M. Corbino, Commemorazione di A. R., in ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] esprimendosi a favore dell'elezione di G.A. Dragoni, allora maestro di cappella a S. Giovanni in . Culley, Jesuits and music, I, Rome 1970, pp. 50 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia all'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, pp. 6, ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] altorilievo, con l'Apoteosi di s. Ignazio e le quattro parti del mondo, nella chiesa dei gesuiti di Catania lungo lo stradone di Monreale, Palermo 1984; M. Guttilla, Le vie dei dragoni: fontane a Palermo da Mariano Smiriglio a I. M., Palermo 1984, pp ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] 1796 aveva combattuto, giovanissimo sottotenente, tra i dragoni austriaci contro le truppe napoleoniche, e poi Essendo il padre morto nel 1781 e la madre nel 1793, i quattro fratelli, che stavano studiando in un collegio vicino a Torino, sarebbero ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] .
Nel 1848 partecipò alle Cinque giornate ed entrò tra i dragoni lombardi. Prese quindi parte alla prima guerra d’indipendenza da affrontate dal naturalismo francese, di cui sono testimonianza I quattro amori di Claudia e Nanà a Milano. Il primo ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] l'influenza. Sotto la monarchia, fu nominato capitano dei dragoni nella legione còrsa (1 sett. 1769) e tenente colonnello . si ritirò ad Aiaccio, dove morì il 17 marzo 1813.
Quattro suoi figli militarono per la Francia e tre morirono in guerra. Carlo ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] italiane e latine l'arcidiacono A. Dragoni. Appena compiuti gli studi, il B. vi fu nominato insegnante di retorica e, Becchi e G. Capponi all'ediz. della Divina Commedia detta "Dei quattro Accademici" (Firenze 1837).
Il B. rimase in Sicilia circa tre ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] una grave perdita. Le sue opere si riducono comunque a quattro discorsi accademici su temi politici, morali e religiosi, undici elogi . Ricovrati, Padova 16783 p. 57; Oratione di A. Dragoni e componim. d'altri soggetti in lode di Giovanni Cornaro ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] , chiamato "cutaneo o dermile", accanto a quella di quattro sistemi "generali", di sette sistemi "universali" e di 82 s.; Dizionario biografico degli scienziati e dei tecnici, a cura di G. Dragoni - S. Bercia - G. Gottardi, Bologna 1999, pp. 946 s.; ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...