DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] raccomandazione del primicerio della cattedrale di Cremona, Antonio Dragoni, al cugino di questo, Gaspare Landi, professore i cartoni alla Carrara, che li conserva; una serie di quattro bozzetti a olio è invece nella sala del capitolo della medesima ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] Sansone che uccide il leone, centauri in lotta con le lance, dragoni alati) e, all'esterno, le testate delle travi e il portale di discrete dimensioni, con tre navate composte da quattro campate, transetto poco accentuato nella pianta e capocroce con ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] all'esportazione nell'Estremo Oriente asiatico (i NIC, Newly Industrialized Countries, cioè le cosiddette ‛tigri', detti anche i ‛quattro piccoli dragoni': Singapore, Hong Kong, Taiwan, Corea del Sud, ma, in parte, anche altri paesi di quell'area) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] di sei anni più grande, e una sorella, Rosa, di quattro anni maggiore. La religiosità di De Giorgi è certamente da ricondurre dall’Università di Trieste. La commissione, costituita da Scorza Dragoni (Università di Padova), C. Miranda (Università di ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] su di un atrio voltato articolato in tre navate di quattro campate ciascuna - il cui possente impianto può essere raffrontato racemi intrecciati oppure a rosette in forma di losanghe; i dragoni dei capitelli, che somigliano più a serpenti che non a ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] da un incendio, per decidere se sostituire le quattro colonne di sostegno della parete del coro, seriamente bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri(, II, pp. 110 s.; G. Dragoni - S. Bergia - G. Gottardi, Diz. biogr. degli scienziati e dei ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] fasce di trecce, tralci e palmette, e ornato alla base da rilievi figurati in pietra (dragoni, palme, aquile bicipiti). La profonda corte interna, del tipo a quattro grandi īvān - che si sviluppano a tutta altezza interrompendo le arcate del portico ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] militare di Luigi XVIII, col grado di tenente dei dragoni; ma circostanze più favorevoli al suo affacciarsi alla relazione con le mosse dei settari per tentare di salvare i famosi quattro sergenti di La Rochelle. Il problema più urgente, però, che si ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] nuove comete degli anni 1824-25 e Calcolo di quattro orbite di nuove comete non mai prima determinate.
ultimi ad abbandonare Marghera. Teucro, il quarto figlio, si arruolò nei dragoni di Cutrofiano, dove raggiunse il grado di tenente di cavalleria e, ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] il leone uccidendo il drago, l'inferiore le immagini di quattro draghi alati che si mordono la coda a formare un motivi fitomorfi di stile romanico con girali abitati da uccelli e dragoni.L'esempio più antico di miniatura islandese è una copia del ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...