SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] la liberazione di Vienna assediata dai Turchi, col reggimento dragoni di Savoia. Tre mesi dopo, l'11 dicembre una sezione per le quistioni riservate, formata da lui e da altre quattro persone di sua fiducia. Si proponeva anche di farlo duca di ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] a firmare, nel 1667, il Formulario, con altri quattro dei suoi colleghi giansenisti: adesione non del tutto senza Joseph Arnauld (1664-1693), marchese di Pomponne, colonnello dei dragoni, spetta gran parte del merito della vittoria di Fleurus (1690 ...
Leggi Tutto
Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] stranieri. La duchessa di Sagan gli comprò nel 1826 i primi quattro di quei dittici, e anche il Monti li cantò nella nota portata là con un corteggio imponente: prima, cioè, una fila di dragoni a cavallo, poi un carro d'acqua per inaffiar la strada, ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] Emilio Villari presso il gabinetto di fisica. Completati i quattro anni di studi (1871) ne frequentò un quinto, MCMVII), Bologna 1907 (rist. anast. Bologna 2010, a cura di G. Dragoni). Si vedano inoltre: O.M. Corbino, Commemorazione di A. R., in ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] e i 500 milioni, in tre tra i 100 e i 200 milioni, in altre quattro tra i 9 e 100 milioni mentre in tre regioni è pari a zero.
Se si attività di valorizzazione, a cura di M. Montella, P. Dragoni, 2010) e ancora allo studio di una nuova Commissione da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] zoccolo di pietra posto al centro del ginnasio si possono veder le quattro porte" (XII, 4, 7).
La Geografia di Strabone, ricca Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1985.
Dragoni 1979: Dragoni, Giorgio, Eratostene e l’apogeo della scienza greca, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] ode costituiscono il risultato più alto delle Poesie del 1803 i quattro sonetti che, anepigrafi come i dodici tutti della raccolta, vanno alla preparazione della Difesa del comandante dei dragoni reali dinanzi al consiglio generale d'amministrazione ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] di 1,06 m, con prua e poppa a forma di dragone. L'equipaggio è formato da 20 atleti che pagaiano al ritmo kg. Per garantirne l'inaffondabilità, i tubolari sono divisi in quattro compartimenti stagni nello scafo più piccolo, in sei in quello più ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] probabilmente terminali per mobili), pali per due tende e quattro letti. Gli intagli mostrano diversi stili personali, che del sec. 13° fanno riferimento a navi da guerra definendole 'dragoni' o 'serpenti'. Lungo la prua della nave di Oseberg sono ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] andò a Bourges (che era la sede del reggimento dragoni al quale era stato assegnato) presso il locale liceo- perché di fronte a coloro che erano favorevoli c'erano soltanto quattro persone che non aprirono bocca, come scrisse la regina Maria Teresa ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...