(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...]
Chiesa.
Quando l'Impero romano fu diviso da Diocleziano in quattro grandi prefetture, quella dell'Illirico orientale fece parte dell'Impero religioso e simbolico con immagini di santi, di dragoni e di altri animali. Le donne sogliono adornare ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Emilia e in Romagna, a cura di S. Benassi, G. Dragoni, Bologna 1983.
La collezione degli antichi apparecchi dell'Istituto di fisica soddisfazione. Dalla combinazione dei due criteri emergono quattro possibili tipologie (Mitchell, Carson 1989; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] degli altri per dichiarazione d'una canzone. Ne furono scritti solamente quattro: ma anche il disegno degli altri era fatto; e in IV consueta, sia in quella di cagne o di serpi o di dragoni; né manca tra essi Lucifero in persona, a cui è affidata ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] con carabina rigata); di 9 reggimenti di cavalleria (4 di dragoni e 5 di cavalleggieri) su 4 squadroni ciascuno; d. 18 riuscì a tenere il forte di Milazzo e rifiutò la resa; ma quattro giorni dopo gli giunse da Napoli l'ordine di imbarcarsi per il ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] marcia o da fermo. All'inizio della campagna del 1805 furono le sette divisioni di Murat (due di corazzieri, quattro di dragoni, una di cavalleria leggiera) che coprirono la marcia della grande armata dalla Manica al Reno; nel novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] marinari che partono da Cancale e da altri porti coi loro arditi quattro alberi e poi mettono in mare i piccoli doris. Assai pescose i sifoni, scongiurare le apparizioni (sirene, orchi, dragoni, folletti, vascelli macabri, ecc.). I pescatori calabresi ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] francese di Luigi XIV gli uomini armati di moschetto erano i quattro quinti di quelli armati di picche.
L'ordinamento militare di Luigi su 85 reggimenti delle varie specialità (linea, dragoni, cacciatori, ussari); divisioni risultanti dalla riunione ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di Eugenio Monti e Renzo Alverà nel bob a due e nel bob a quattro (con F. Norio e S. Siorpaes). S. Zardini e L. Alberti Giochi Olimpici, l'Italia conquistava la medaglia di bronzo nella classe "Dragoni" con "Venilia" (A. Ciciliano, A. Cosentino, G. ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] sono: la Samsil-chong ("Tomba delle tre camere") sullo Ya-lu, la Sasin-chong ("Tomba dei quattro spiriti"), la Kamsin-chong ("Tomba dello spirito del dragone"), la Tai-chong ("Gran tomba"), la Ssang-yong-chong ("Tomba delle due colonne"), la Yön-hoa ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] di acqua bollente. Le imbastiture, avvolte a tre e quattro in tele resistenti, vengono portate con sé dai cilindri primo ricordo d'uso di cappello di feltro nell'esercito è quello sardo dei dragoni bleu, o del re (v. tav. CCXVII, fig. 10), che lo ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...