MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] Una data per le tavole di A. Schiavone ai Carmini, in Arte veneta, XLIX (1996), pp. 54-59; E. Merkel, I QuattroSantiCoronati del giovane Jacopo Tintoretto con il socio A.M. lo Schiavone, in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi di ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] distrutta), che è stato giustamente riconosciuto nell’opera in collezione privata che su una faccia presenta la Gloria dei Quattrosanticoronati e sull’altra il loro Martirio (Marini, 1982, p. 69). Da documenti recuperati nel 2003 (Colucci, pp. 172 ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] . Gli archivi e la storia, a cura di G. Bigatti - M. Canella, Milano 2008, pp. 135-144; F. Repishti, La scuola dei QuattroSantiCoronati nel duomo di Milano, in Arte lombarda, n.s., 2008, n. 152, pp. 62-68; A. Bonavita, Sepolture in San Giovanni in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] G. seguì le orme paterne ma su scala maggiore e ubbidì a un ideale del primo Rinascimento ben chiarito dai Quattrosanticoronati.
La fortuna critica di G. fu tuttavia modesta: Vasari (II, p. 161) nella sua zelante esaltazione di Donatello come eroe ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] abbandonare l’alleanza con il re di Francia e aderire alla Lega santa. Il tentativo non ebbe successo, ma di lì a poco il nel concistoro del 23 settembre 1513 con il titolo dei QuattroSantiCoronati e il 28 novembre dello stesso anno gli fu ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] data.
Nel testamento del 30 giugno 1519 dispose di essere sepolto in S. Francesco d'Assisi, dinanzi alla cappella dei QuattrosantiCoronati, dove erano sepolti gli scultori e marmorari di Palermo. Lasciava eredi di tutti i suoi beni i figli Simone e ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] , p. 181). Sempre in quel torno di anni è databile la Madonna col Bambino e santo cappuccino, della chiesa palermitana dei QuattroSantiCoronati, attribuitagli di recente (Bongiovanni, 1993, pp. 186 s.).
Sul finire degli anni Ottanta eseguì varie ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] rimase sostanzialmente inapplicata per diversi anni.
Il 27 settembre 1531 Pucci fu creato cardinale con il titolo presbiteriale dei QuattroSantiCoronati (lo stesso attribuito a suo tempo a suo zio Lorenzo, con il quale, per questo motivo, è stato ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] cardinale prete dei Ss. Nereo e Achilleo, poi, dopo la morte del nipote Antonio, cambiato in quello dei Quattrosanticoronati. La sua elevazione fu molto osteggiata, insieme con quelle di Giovan Vincenzo Acquaviva e Marcello Crescenzi; nel caso di ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] dei grafici del Nebbia). Nel 1670, in collaborazione con il figlio Giuseppe, eseguì la statua di un altro dei Quattrosanticoronati. L'ultima sua opera, da quanto appare dai documenti finora ritrovati, è una S.Margherita datata 1673, collocata all ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...