ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] un cerchio raccordato agli angoli della pagina da viticci sinuosi, che con sfumature diverse di colore rappresentano i quattroelementi. Il nastro sembra davvero imprimere al cerchio quel moto che le parole, quale rotonda cornice, dichiarano "bissena ...
Leggi Tutto
Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario a ciò che è sacro e religioso. Anche, che ha per argomento motivi terreni, mondani, non religiosi.
Arte
Nella storia dell’arte, l’iconografia p. [...] narrativo, comprende inoltre iconografie allegoriche, simboliche o tipiche relative a simili ambiti tematici, dalle rappresentazioni dei QuattroElementi della natura, dei Venti, del Tempo, dei Mesi e delle Stagioni, spesso in riferimento a ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] senso del loro apparire e scomparire.
Il ‛sacro' è un elemento della struttura della coscienza, non uno stadio evolutivo della sua storia. presso il re indiano Candragupta, scrisse un trattato in quattro libri sull'India; Ecateo di Abdera (o di Teo ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] si distingue per la specifica valenza degli elementi simbolici e gestuali, desunti dalla tradizione iconografica , BN, ital. 2178, c. 25r; tavola con C. e quattro beate domenicane, Murano, Mus. Vetrario). Relativamente frequente è anche un altro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] trovata la scienza dell'azione e della passione ('scienza delle nature'); l'indagine su di essa ha individuato i quattroelementi e le loro quattro qualità, che sono all'origine degli accidenti della sostanza e dell'azione e passione; così è nata "la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] essi ebbero assunto la forma di tori e di vacche, iniziò un processo di fusione: i quattroelementi maschili si unirono in un unico toro nero e i quattro femminili in una vacca nera, chiamati rispettivamente Amon e Amaunet.
Il toro nero, cercando di ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] con Vulcano, è la più elevata delle forze naturali; inoltre, come spirito di l. e calore, costituisce l'essenza dei quattroelementi, che così vengono a essere divinizzati.Nel culto della l. del sole rientrano anche l'astrolatria e l'astralismo, di ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] si discutevano teorie sulla costituzione della materia (la teoria generalmente accettata è quella dei quattroelementi: aria, acqua, fuoco e terra; e delle quattro qualità a essi associate: caldo, freddo, secco e umido); dotti e meno dotti scrivevano ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] dei termini celum e terram. Dopo avere spiegato che all'inizio furono create quattro cose (l'Empireo, gli angeli, i cieli di sotto e i quattroelementi), il predicatore osserva che se ne potrebbe aggiungere un'altra, cioè il tempo, definito ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Rom, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, LXV (2002), 65, pp. 180-220; S. Pierguidi, Gli affreschi del salone Peretti: il tema dei quattroelementi e la cultura alchemica, in Storia dell'arte, 2002, n. 103, pp. 46-48; Id., "Le hore più principali del ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...