Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] è tradotta in un libero utilizzo degli elementi dati, unicamente al servizio dell’efficacia comunicativa Espresso Sera», 10 novembre 1983.Fava 1983 = Fava, G., I quattro cavalieri dell’apocalisse mafiosa, in «I Siciliani», gennaio 1983.Scuriatti 2014 ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] all’uditore-enunciatario e consiste nella ripresa di un elemento della domanda» (p. 89).Si aggiunga un solo inoltre la formula accipe/accepit puerum et matrem eius ricorre ben quattro volte, e altrettante l’avverbio presentativo ecce; infine, il ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] 28 novembre 1961) in effetti, suggerisce l’accettazione di elementi nuovi: la degenerazione del potere staliniano, l’effetto che saggio del volume è di Rebecca Pisanu, la quale analizza quattro articoli pubblicati su «Rinascita» (dal 1973 al 1979) in ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] I personaggi celebrati in tale arco cronologico possono suddividersi, secondo la motivazione e il rapporto con il comune celebrante, in quattro categorie. La prima è il luogo natale, che riguarda 31 casi, oltre il 56%. Ecco il dettaglio: i già citati ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] si compone di 22 domande chiuse, ciascuna accompagnata da quattro risposte.Le scuole possono esprimere il loro gradimento, vera domanda. Si apre invece con un’affermazione:Tra gli elementi in evidenza vi è la valutazione nella scuola del primo ciclo ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] riportato un piccolo frammento, il sostantivo terra ricorre addirittura quattro volte. In una circostanza, l’ignoto redattore scrive « «madre»: è sorella dell’uomo in quanto, anch’essa, elemento di creazione, ma è madre, in quanto dotata di capacità ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] che alterna rumeno, ungherese e tedesco. Filippino o italiano?Uno dei quattro film che contenevano frasi, o più precisamente parole, in lingua nel tradurre naturalmente tutti i canti arbëreshë. Elementi ricorrenti nei testi dei canti popolari delle ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] nonché uno dei pochi con nomi dei personaggi italiani:Da quattro giorni un pensiero fisso gli occupava la mente. I a letto di un bambino, nella quale si inseriscono elementi straordinari, stranianti:Così, a mezzanotte, quando hanno cominciato ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] si trovano Fontana e Caruso, nel primo caso non ci sono elementi per poterlo assegnare a una data area, anzi si tratterà di che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] britannico Tony Blair. In questi casi, essendo utilizzati elementi morfologici dell’italiano (i suffissi -(i)ano, - Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
Scultore e pittore americano (Lawnton, Pennsylvania, 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di C., pur evocando un mondo fiabesco di piante, insetti e animali...