FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] ode costituiscono il risultato più alto delle Poesie del 1803 i quattro sonetti che, anepigrafi come i dodici tutti della raccolta, vanno alla preparazione della Difesa del comandante dei dragoni reali dinanzi al consiglio generale d'amministrazione ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] italiane e latine l'arcidiacono A. Dragoni. Appena compiuti gli studi, il B. vi fu nominato insegnante di retorica e, Becchi e G. Capponi all'ediz. della Divina Commedia detta "Dei quattro Accademici" (Firenze 1837).
Il B. rimase in Sicilia circa tre ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] sulla sua «fortuna», disperdendo e riducendo al silenzio almeno quattro generazioni di post-galileiani.
Pur riconoscendo la «maggiore Facoltà di Scienze dell'Università di Parma; Giorgio Dragoni della Facoltà di Scienze dell'Università di Bologna; ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] dopo l'occupazione francese - delegazione di Ancona: arrivò in città il 1° ag. 1832 scortato da cinquanta dragoni e ne ripartì quattro anni dopo avendo al proprio attivo il clima di buona convivenza stabilito con le autorità militari francesi e, sul ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] et quantis penis peccatorum puniantur incessanter, di 336 versi. Quattro sono i codici che ce li trasmettono: il Marciano it di un tremendo fetore, abitato da ramarri, rospi serpenti e dragoni. Lì dominavano i canti e la musica, qui le grida ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] , moglie di T. Gabrieli, Lavinia, sposa di A. Dragoni, nota per il suo salotto letterario, e Anna Giulia, maritata sposi co. D. F. e c.ssa Vittoria Valvasona di Maniago, canti quattro, Udine 1737; F. Florio, Elogio del conte D. F., Udine 1970 ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] 1731, diciassettenne, entrò come cadetto nel reggimento Dragoni del Genevese, uno dei più antichi e prestigiosi gran ciambellano era uno dei quattro "grandi di Corona", i cortigiani cui era affidata la direzione delle quattro parti in cui era divisa ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] Nel 1966 si sposò per la terza volta con Mara Dragoni e con lei partì per il Portogallo, da dove fu simbolista, a cura di B. Sica, introd. di A. Dolfi, Trento 2003; Quattro testi per il teatro (traduz. da W. Shakespeare, Lope de Vega, Molière), a ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] ironia. Regione e nazione nella narrativa piemontese postunitaria, Roma 1981, pp. 172 s.; G. Amoretti, introd. a L. Gramegna, Dragoni azzurri, Torino 1988; G.M. Bravo, Io e i libri, in Il libro ritrovato, marzo 1995; G. Zaccaria, Ottocento letterario ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] intraprese la carriera militare entrando a far parte del reggimento dei Dragoni del duca di Genova, poi reggimento dei Cavalleggeri del re, Vittorio Alfieri, del quale si occupò nelle Quattro Lettere al Signor Prospero Balbo rettore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...