(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Emilia e in Romagna, a cura di S. Benassi, G. Dragoni, Bologna 1983.
La collezione degli antichi apparecchi dell'Istituto di fisica soddisfazione. Dalla combinazione dei due criteri emergono quattro possibili tipologie (Mitchell, Carson 1989; ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] probabilmente terminali per mobili), pali per due tende e quattro letti. Gli intagli mostrano diversi stili personali, che del sec. 13° fanno riferimento a navi da guerra definendole 'dragoni' o 'serpenti'. Lungo la prua della nave di Oseberg sono ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di questo complesso fino al 1600 può essere divisa in quattro fasi: una prima nel sec. 13°, a cui seguirono Le mensole situate nella Muniment Room rappresentano combattimenti tra centauri e dragoni. Il trattamento dei visi, con le dure linee delle ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] cominciano peraltro ad apparire, come loro immagini simboliche, anche i quattro esseri alati menzionati dalla Sacra Scrittura (Ez. 1, 5; con una attenzione particolare per alcune specie: i dragoni, simboli cosmici, contornano gli archi (come nella ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] raccomandazione del primicerio della cattedrale di Cremona, Antonio Dragoni, al cugino di questo, Gaspare Landi, professore i cartoni alla Carrara, che li conserva; una serie di quattro bozzetti a olio è invece nella sala del capitolo della medesima ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] Sansone che uccide il leone, centauri in lotta con le lance, dragoni alati) e, all'esterno, le testate delle travi e il portale di discrete dimensioni, con tre navate composte da quattro campate, transetto poco accentuato nella pianta e capocroce con ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] su di un atrio voltato articolato in tre navate di quattro campate ciascuna - il cui possente impianto può essere raffrontato racemi intrecciati oppure a rosette in forma di losanghe; i dragoni dei capitelli, che somigliano più a serpenti che non a ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] fasce di trecce, tralci e palmette, e ornato alla base da rilievi figurati in pietra (dragoni, palme, aquile bicipiti). La profonda corte interna, del tipo a quattro grandi īvān - che si sviluppano a tutta altezza interrompendo le arcate del portico ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] il leone uccidendo il drago, l'inferiore le immagini di quattro draghi alati che si mordono la coda a formare un motivi fitomorfi di stile romanico con girali abitati da uccelli e dragoni.L'esempio più antico di miniatura islandese è una copia del ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] altorilievo, con l'Apoteosi di s. Ignazio e le quattro parti del mondo, nella chiesa dei gesuiti di Catania lungo lo stradone di Monreale, Palermo 1984; M. Guttilla, Le vie dei dragoni: fontane a Palermo da Mariano Smiriglio a I. M., Palermo 1984, pp ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...