DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] una collezione autografa di Magnificat messa in musica dal Dragoni. Nel foglio 69 del registro dei pagamenti dell'anno a sette nel fine (ibid. 1579); Il Primo Libro di madrigali a quattro voci (ibid. 1581); Il primo libro di madrigali a sei voci (ibid ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] ode costituiscono il risultato più alto delle Poesie del 1803 i quattro sonetti che, anepigrafi come i dodici tutti della raccolta, vanno alla preparazione della Difesa del comandante dei dragoni reali dinanzi al consiglio generale d'amministrazione ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] andò a Bourges (che era la sede del reggimento dragoni al quale era stato assegnato) presso il locale liceo- perché di fronte a coloro che erano favorevoli c'erano soltanto quattro persone che non aprirono bocca, come scrisse la regina Maria Teresa ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] il 12 nov. 1778 di vestire l'abito di cavaliere di S. Stefano e di entrare nella carovana di Pisa per compiervi i prescritti quattro anni necessari a "conseguire l'anzianità". Sarà dichiarato "anziano" il 23 nov. 1782. Ma a Pisa egli non fu certo un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] una volta tre, mentre, il 7 maggio, ne ha due volte quattro in coincidenza coi cinque e nove andati al suo collega veneziano cardinale dove lo ricordano i canonici Sebastiano Mottis e Niccolò Dragoni - tumulato il suo corpo nella chiesa lagunare di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] militare previsto dal trattato di alleanza, il vettovagliamento per quattro mesi delle fortezze e la consegna dell'arsenale di Torino con tutta la famiglia reale, scortato da 80 dragoni piemontesi e altrettanti francesi.
La scena della partenza, ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] una visita alla famiglia a Brescia), parla la dedicatoria dei Madrigali a quattro, cinque et sei voci (ibid., G. Vincenzi, 1588), datata 10 . Anzitutto, con G.M. Nanino e A. Dragoni fu richiesto di valutare la compiutezza del lavoro svolto da ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] raccomandazione del primicerio della cattedrale di Cremona, Antonio Dragoni, al cugino di questo, Gaspare Landi, professore i cartoni alla Carrara, che li conserva; una serie di quattro bozzetti a olio è invece nella sala del capitolo della medesima ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] da un incendio, per decidere se sostituire le quattro colonne di sostegno della parete del coro, seriamente bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri(, II, pp. 110 s.; G. Dragoni - S. Bergia - G. Gottardi, Diz. biogr. degli scienziati e dei ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] militare di Luigi XVIII, col grado di tenente dei dragoni; ma circostanze più favorevoli al suo affacciarsi alla relazione con le mosse dei settari per tentare di salvare i famosi quattro sergenti di La Rochelle. Il problema più urgente, però, che si ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...