• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [9]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Storia [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]

Quattordio

Enciclopedia on line

Quattordio Comune della prov. di Alessandria (17,8 km2 con 1702 ab. nel 2008). Il centro è situato a 135 m s.l.m. sulle estreme propaggini delle colline del Monferrato, poco a N del Tanaro. Produzione di vino. Industrie chimiche e del materiale elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TANARO – S.L.M

Pavolini, Paolo Emilio

Enciclopedia on line

Pavolini, Paolo Emilio Indianista italiano (Livorno 1864 - Quattordio, Alessandria, 1942), conoscitore di varie lingue e letterature; professore di sanscrito nell'università di Firenze (1901-35), socio nazionale dei Lincei (1926) [...] e accademico d'Italia (dal 1930). Pubblicò, nei campi più diversi dell'indologia, apprezzatissimi lavori che attestano la versatilità del suo ingegno e la sua grande cultura (tra l'altro Crestomazia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ALESSANDRIA – QUATTORDIO – SANSCRITO – INDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavolini, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

DANIELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELI, Giuseppe Alessandra Quattordio Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] Nono, che gli trasmise la sua passione per le ricerche luministiche e la ricca tavolozza, influenzandone lo stile soprattutto nei dipinti giovanili; ottenne premi e consensi nei concorsi indetti dall'accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DERCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DERCHI, Giovanni Battista Alessandra Quattordio Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] al 1895, seguì presso l'Accademia ligustica di belle arti i corsi di C. Perosio, pittore paesaggista e miniaturista. Ben presto strinse rapporti di amicizia con gli artisti del gruppo sampierdarenese (A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINETTI, Giuseppe Alessandra Quattordio Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] seguì i corsi tenuti dal Milani all'Accademia di belle arti e dove nel 1902 ebbe la possibilità di visitare l'Esposizione internazionale delle arti decorative ed industriali moderne e l'Esposizione quadriennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTANTIN MEUNIER – VITTORIO PODRECCA – GAETANO PREVIATI – RICCIOTTO CANUDO – SESTRI LEVANTE

DARIF, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIF, Giovanni Andrea Alessandra Quattordio Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] quale riuscì a raggiungere una certa notorietà in età precoce. Il nome del D. è legato a quello di alcuni artisti veneti, Felice Schiavoni, Giovanni Servi, Ludovico Lipparini, a lui coetanei, che lavorarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVOLINI, Paolo Emilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAVOLINI, Paolo Emilio (XXVI, p. 556) Indianista e cultore di lingue e letterature dell'Europa orientale, morto a Quattordio (Alessandria) il 15 settembre 1942. Bibl.: G. Pasquali, in Primato, 1° ottobre [...] 1942, pp. 355-56; G. Devoto, Un epigono della cultura ottocentesca, in Nuova Antol., 16 dicembre 1943, pp. 245-53; bibl. dei suoi scritti, in Ann. della R. Accad. d'Italia, II, 1929-30 ... Leggi Tutto

GUARCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Giovanni Battista Riccardo Musso Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre. Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] , costretti da una sentenza del Consiglio di giustizia del Ducato di Milano a cedere ai Guttuari parte dei loro diritti su Quattordio (luglio 1466), nel 1473, non si sa a seguito di quali avvenimenti, essi si videro confiscare le loro pensioni e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

siciliani, calabresi e salentini, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] dei dialetti italiani, a cura di M. Cortelazzo, [poi] di A. Zamboni, Pisa, Pacini, 23 voll., vol. 16º. Quattordio Moreschini, Adriana (a cura di) (1984), Tre millenni di storia linguistica della Sicilia. Atti del Convegno della Società italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – SCUOLA POETICA SICILIANA – SANT’EUFEMIA LAMEZIA – GERUSALEMME LIBERATA – ALESSIO DI GIOVANNI

CORTESI, Tolomeo dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Tolomeo dei Giancarlo Andenna Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] successivo raggiunse con i suoi il castello di Annone, mentre il Troto si diresse con le sue truppe verso Quattordio, intendendo ricongiungersi con l'esercito guidato dal podestà. Ma dal castello di Masio i ghibellini, varcato il Tanaro, aggredirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTELLO DI ANNONE – GUGLIELMO VENTURA – CONTE DI SAVOIA – DIRITTO CIVILE – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI, Tolomeo dei (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
quattórdici
quattordici quattórdici agg. num. card. [lat. quat(t)uordĕcim, comp. di quat(t)uor «quattro» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più quattro unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 14, in numeri romani XIV): un ragazzo...
totocàlcio
totocalcio totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali