GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] 4 fogli all'inizio del manoscritto, che è abnorme rispetto alla struttura abituale del codice, organizzato per lo più in quaternioni. È probabile che il fascicolo sia stato dunque aggiunto in seguito, a libro già ultimato; la presenza della lettera a ...
Leggi Tutto
quaternione
quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...