• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [502]
Zoologia [24]
Geografia [70]
Geologia [64]
Archeologia [36]
Biografie [33]
Chimica [32]
Europa [27]
Storia [24]
Fisica [21]
Geografia umana ed economica [22]

Quaternario

Enciclopedia on line

Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante tale periodo, inoltre, si è andata delineando la linea evolutiva che ha portato allo sviluppo dell’uomo moderno. Le vicende geologiche, climatiche e biologiche del Q. sono diverse da regione a regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: DATAZIONI RADIOMETRICHE – BACINO MEDITERRANEO – MUTAMENTI CLIMATICI – CRONOSTRATIGRAFICO – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quaternario (4)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] cui sarà data definizione più avanti). L'inizio dell'Olocene è posto a 10.000 anni dal presente. Originalità del quaternario Il Quaternario è un periodo breve, se rapportato alla scala dei tempi geologici, poiché dura poco più di un milione di anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Notopitecini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Notoungulati Tipoteri fossili del Terziario e Quaternario dell’America Meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NOTOUNGULATI – QUATERNARIO – MAMMIFERI – TERZIARIO

megacero

Enciclopedia on line

(o megalocero) Genere (Megaceros o Megaloceros; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili Cervidi estinti del Quaternario d’Europa e Siberia. Comparvero in Europa nel primo periodo interglaciale, si estinsero [...] alla fine del Pleistocene. Erano giganteschi cervi, i cui maschi possedevano enormi corna palmate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERIODO INTERGLACIALE – ARTIODATTILI – PLEISTOCENE – QUATERNARIO – MEGALOCERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megacero (1)
Mostra Tutti

Globorotalia

Enciclopedia on line

Genere di Foraminiferi Globigerinoidei planctonici, con guscio trocoide, biconvesso o piano-convesso; molto importanti per la stratigrafia dal Paleocene al Quaternario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – STRATIGRAFIA – QUATERNARIO – PLANCTONICI – PALEOCENE

Gaudry, Albert

Enciclopedia on line

Gaudry, Albert Paleontologo francese (Saint-Germain-en-Laye 1827 - Parigi 1908). Viaggiò molto in Europa e in Egitto; illustrò, fra l'altro, i fossili dell'Attica, i Vertebrati del Permiano e del Quaternario; condensò [...] le sue idee generali nell'Essai de paléontologie philosophique (1896). Socio straniero dei Lincei (1897) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – QUATERNARIO – VERTEBRATI – PERMIANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaudry, Albert (1)
Mostra Tutti

Meyer, Erich Hermann von

Enciclopedia on line

Meyer, Erich Hermann von Paleontologo (Francoforte sul Meno 1801 - ivi 1869). Dopo avere eseguito qualche ricerca di mineralogia, si dedicò agli studî paleontologici lasciando numerosissimi lavori su fossili di molte regioni tedesche [...] con particolare riguardo ai mammiferi del Quaternario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PALEONTOLOGICI – QUATERNARIO – MINERALOGIA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Erich Hermann von (1)
Mostra Tutti

Pliohippus

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Perissodattili Equidi fossile (tardo Miocene-Pliocene), continuatore della linea ancestrale del cavallo dell’America Settentrionale: possiede denti a fusto lungo, incurvato, e dita [...] laterali ridotte ma ancora provviste di zoccolo e non giungenti al suolo. Da P. derivano gli Equidi del Pliocene superiore e del Quaternario sudamericano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PERISSODATTILI – QUATERNARIO – MAMMIFERI – PLIOCENE – EQUIDI

Sdentati

Enciclopedia on line

Sdentati Coorte o superordine di Mammiferi Euteri comprendente gli ordini Cingulati (armadilli) e Pilosi (formichieri e bradipi), ai quali in alcune classificazioni si aggiungono i Folidoti (pangolini); [...] , suddiviso nei sottordini Paleanodonti, costituiti esclusivamente da forme fossili (Paleocene-Oligocene) e Xenartri, tuttora viventi. Gli S. ebbero un notevole sviluppo nel Terziario, con forme anche gigantesche sopravvissute fino al Quaternario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PALEONTOLOGIA – QUATERNARIO – MAMMIFERI – ARMADILLI – DENTATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sdentati (1)
Mostra Tutti

PALEOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOPATOLOGIA Luigi Capasso Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] l'osservazione di un caso di tumore maligno localizzato nel femore di un orso delle caverne vissuto durante il Quaternario inferiore. L'impulso alla costituzione di una disciplina realmente autonoma, dotata di propri materiali e propri metodi d ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – NANISMO ACONDROPLASICO – BACINO MEDITERRANEO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOPATOLOGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
quaternàrio
quaternario quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernàrio
quadernario quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali