GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] la combinatio (anche se l'ultimo verso della stanza è collegato al precedente tramite la rima interna, che isola un quaternario nelle stanze II, III e IV, un quinario nelle estreme). L'accumularsi di tante anomalie metriche, obiettive o in rapporto ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] a metà del sestetto. Per quanto riguarda invece l'ottetto "l'andamento sintattico è per lo più binario, non quaternario" (Beltrami, 1991, p. 244), ma è pur vero che molti sonetti presentano, sicuramente per ragioni di bilanciamento interno della ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.