Geologo e paleontologo (Saint-Guiraud, Gers, 1801 - Seissan 1871), fondatore della paleontologia umana. Scoprì e scavò i giacimenti preistorici delle grotte di Aurignac in Garonna e di Madeleine in Dordogna; [...] qui trovò nel 1864 un pezzo d'avorio con il graffito di una figura di mammut, ciò che confermò la sua teoria, formulata fin dal 1845, della contemporaneità dell'uomo e dei grandi mammiferi del Quaternario. ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] sono anche adottati per datare reperti in paletnologia e in archeologia.
Metodo di analisi delle varve
Utile per lo studio del Quaternario a partire dall’ultima glaciazione, fu introdotto, verso la fine del 19 sec., da G. De Geer. Le varve sono ...
Leggi Tutto
Terreno (detto anche suolo fossile) rimasto sepolto da detriti (frane, alluvioni, eruzioni vulcaniche) in epoca geologica anteriore all’attuale; conserva i caratteri che aveva all’atto del seppellimento, [...] regione ha subito modificazioni più o meno profonde. L’esame dei p. permette talora di dedurre le condizioni climatiche che vigevano all’epoca della loro formazione; tali studi hanno dato risultati notevoli, specialmente per i p. del Quaternario. ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] ampiamente dalla neve (fr. cryokarst, pseudokarst, ecc.).
Nei terreni di regioni che furono molto fredde nei periodi glaciali del quaternario, si osservano spesso delle spaccature verticali a cuneo (fr. fentes en coin), profonde fino a 10 metri e più ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] 22 biozone standard a Foraminiferi planctonici, la cui durata media è quindi di circa un milione di anni; nel Quaternario si distinguono 7 biozone a nannofossili calcarei della durata media di 300.000 anni; non tutte queste biozone appartengono ...
Leggi Tutto
Collina isolata della Lombardia (147 m s.l.m.), nel basso Lodigiano. Si estende in lunghezza per 8 km (da O a E) con una larghezza di circa 2 km. Il suo versante settentrionale è parallelo al corso del [...] pare corrisponda a un’antica ansa del Po. È costituita da calcari pliocenici e da argille, cui si sono sovrapposte alluvioni del Quaternario, ed è ricca di fauna fossile. È coltivata a vigneti. Alle sue falde è situato il Comune della prov. di Milano ...
Leggi Tutto
Geologo (Caprino Veronese 1714 - Venezia 1795), fratello di Pietro, autore di molte pubblicazioni su giacimenti minerarî, impianti metallurgici, vulcanismo antico, fossili, acque minerali, nelle quali, [...] stratigrafica, proponendo una suddivisione fondata sulle sue personali e dirette osservazioni e comprendente quattro ordini di terreni (primario, secondario, terziario e quaternario), corrispondenti pressappoco alle attuali grandi formazioni omonime. ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo francese (Sarcenat, Puy-de-Dôme, 1881 - New York 1955). Gesuita (dal 1899), tentò di mostrare il sostanziale accordo tra i dati della fede cattolica e la teoria evoluzionistica. [...] pliocenica d'Europa; nel 1935 partecipò alla scoperta del Sinanthropus pekinensis, avendo poi parte nella sistemazione del Quaternario dell'Estremo Oriente.
Pensiero
Al di là dei contributi scientifici nell'ambito delle ricerche antropiche, T. ha ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Barbarano in provincia di Vicenza il 15 maggio 1879; laureato a Padova in scienze matematiche (1901) e in scienze naturali (1903). Fu nominato nel 1925 professore di geologia nell'università [...] pubblicazioni sono da ricordare: Paleontologia dei Colli Berici (Roma 1908); Il Paleogene veneto (Padova 1915); I Mammiferi quaternari della Regione veneta (ivi 1919); La Regione del Pasubio (Venezia 1920); Il Terziario del Trentino (Padova 1922 ...
Leggi Tutto
Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] . Un valido mezzo per porre in relazione cronologica la successione delle culture paleolitiche e le oscillazioni climatiche quaternarie viene fornito dalla teoria dell’eustatismo glaciale, in virtù della quale si è potuto stabilire un rapporto ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.