• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [502]
Fisica [21]
Geografia [70]
Geologia [64]
Archeologia [36]
Biografie [33]
Chimica [32]
Europa [27]
Storia [24]
Zoologia [24]
Geografia umana ed economica [22]

quaternario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quaternario quaternàrio [agg. e s.m. Der. del lat. quaternarius, da quaterni (→ quaterna)] [FSD] Asse q.: nella cristallografia, lo stesso che asse tetragiro. ◆ [CHF] Atomo q.: un atomo (per es., di [...] azoto o di fosforo) che, componendosi, si lega con quattro atomi di carbonio. ◆ [GFS] Periodo q., o Quaternario s.m.: nella cronologia geologica, il più recente dei periodi dell'era cenozoica, suddiviso in due epoche: il Pleistocene, che occupa quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] cui sarà data definizione più avanti). L'inizio dell'Olocene è posto a 10.000 anni dal presente. Originalità del quaternario Il Quaternario è un periodo breve, se rapportato alla scala dei tempi geologici, poiché dura poco più di un milione di anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Neozoico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Neozoico Neozòico [Comp. di neo- e -zoico] [GFS] Nella cronologia geologica, lo stesso che Quaternario o era neozoica, l'era più recente, caratterizzata dalla comparsa dell'Uomo, divisa nei periodi Olocene [...] e Pleistocene. È un'era con modeste variazioni nella distribuzione delle terre e dei mari; per l'Italia, la Sicilia si stacca dall'Africa e dalla Calabria, la Corsica e la Sardegna si staccano dalla Provenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: PLEISTOCENE – GLACIAZIONI – GHIACCIAI – SARDEGNA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neozoico (4)
Mostra Tutti

Olocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Olocene Olocène [Comp. di olo- e -cene] [GFS] Nella cronologia geologica, la più recente epoca del Quaternario (detta anche epoca olocenica o attuale), che comprende i 10 000÷11 000 anni successivi all'ultima [...] grande glaciazione; durante il suo corso i ghiacciai si ritirarono in posizioni poco diverse da quelle attuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: QUATERNARIO – GLACIAZIONE – GHIACCIAI – EPOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olocene (2)
Mostra Tutti

Pleistocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pleistocene Pleistocène [Termine coniato nel 1833 dal geologo scozzese C. Lyell, comp. dei gr. pleistós "moltissimo" e kainós "nuovo"] [GFS] Nella cronologia geologica, la prima epoca del Quaternario, [...] della durata di circa 1.6 milioni di anni, durante la quale si verifica la comparsa dell'Uomo sulla Terra; è caratterizzata dall'alternanza di cinque periodi glaciali (Donau, Günz, Mindel, Riss e Würm) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: PERIODI GLACIALI – QUATERNARIO – MINDEL – RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleistocene (2)
Mostra Tutti

paleovulcanismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleovulcanismo paleovulcanismo [Comp. di paleo- e vulcanismo] [GFS] Lo studio dei fenomeni vulcanici avvenuti nelle epoche geologiche (fenomeni paleovulcanici) e precis. fino a circa un milione di anni [...] fa (inizio del Quaternario). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cenozoico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cenozoico cenozòico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. (allora Cenozoico) Comp. del gr. kainós "nuovo" e -zoico] [GFS] Era c.: l'ultima era geologica della Terra, durata circa 65 milioni di anni (→ geocronologia) [...] e comprendente Paleogene, Neogene e Quaternario; durante essa la fauna, la flora, il clima e i continenti hanno assunto via via le caratteristiche attuali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cenozoico (2)
Mostra Tutti

glaciazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glaciazione glaciazióne [Der. del part. pass. glaciatus del lat. glaciare "ghiacciare"] [GFS] Termine che nella geografia fisica indica il fenomeno del ghiacciamento di estese regioni, che ha grande [...] e argille, trasporto di materiali morenici, mutazioni idrografiche; nella geocronologia si distinguono la grande g. all'inizio del Quaternario e l'attuale piccola g.; dal punto di vista geomorfologico si hanno vari tipi di g.: alpina, scandinava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciazione (2)
Mostra Tutti

settore

Enciclopedia on line

Botanica Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori. Economia Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] graduale della forza lavoro dal primario al secondario e al terziario. A questa tripartizione si è aggiunto il s. quaternario, che comprende attività più avanzate del terziario, quali la cultura e la ricerca. Altre distinzioni delle attività sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – BIOGEOGRAFIA – GEOMETRIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ARCO DI CIRCONFERENZA – ANGOLO AL CENTRO – SILVICOLTURA

paleoclimatologia

Enciclopedia on line

Settore della climatologia basato sull’evidenza che molti sistemi naturali sono dipendenti dal clima e agiscono come trasduttori, convertendo il segnale climatico in una registrazione più o meno permanente. [...] nei parametri orbitali della Terra, ritenute la causa principale dell’innesco e della cessazione delle più importanti glaciazioni del Quaternario superiore, sembrerebbero di per sé insufficienti a produrre le variazioni ambientali osservate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: QUATERNARIO – GLACIAZIONI – INSOLAZIONE – GEOLOGICI – BIOLOGICI
1 2 3
Vocabolario
quaternàrio
quaternario quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernàrio
quadernario quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali