• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Geografia [70]
Geologia [64]
Archeologia [36]
Biografie [33]
Chimica [32]
Europa [27]
Storia [24]
Fisica [21]
Zoologia [24]
Geografia umana ed economica [22]

SACCO, Federico

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCO, Federico Geologo e paleontologo, nato a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864. Laureato in scienze naturali nel 1884, è stato professore incaricato di paleontologia nell'università di Torino dal [...] presidente del R. Comitato geologico italiano. Si è occupato di geologia e paleontologia del Terziario e del Quaternario, di Glaciologia (Glacialismo del gruppo del Gran Paradiso), gli idrologia sotterranea. Fra le sue più importanti pubblicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCO, Federico (2)
Mostra Tutti

glaciazione

Enciclopedia on line

Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi [...] . Nel Pliocene si sviluppò invece la calotta glaciale artica. Il deterioramento climatico intervenuto alla fine del Cenozoico portò nel Quaternario (circa 2 milioni di anni fa) all’inizio dell’epoca glaciale più recente. Durante questo periodo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – GLACIOLOGIA
TAGS: PERIODI GLACIALI – CROSTA TERRESTRE – PRECAMBRIANO – ORDOVICIANO – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciazione (2)
Mostra Tutti

CHELLÉANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] G. Bellucci, l'epoca paleolitica nell'Umbria, in Archivi per l'antr. e l'etnologia, XLIV (1914); U. Rellini, Sulle stazioni quaternarie di tipo chelléen nell'agro venosino, in Rend. Acc. dei Lincei, s. 5ª, XV (1915); id., Sul Paleolitico di Matera e ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO INTERGLACIALE – GUARDIA SANFRAMONDI – TERRA DI LAVORO – EUROPA CENTRALE – SENNA E MARNA

NORCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORCIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Paolino MINGAZZINI Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] , lungo circa 7 km. e largo al massimo 3, è chiamato Piano di S. Scolastica. È fabbricata su un conglomerato forse quaternario e i suoi edifici, costruiti quasi sempre in pietra calcarea dei monti vicini, sono in genere bassi, poiché la città fu più ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – ANTICLINALE – QUATERNARIO – VESPASIANO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORCIA (1)
Mostra Tutti

datazione

Enciclopedia on line

Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto. Geologia Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] sono anche adottati per datare reperti in paletnologia e in archeologia. Metodo di analisi delle varve Utile per lo studio del Quaternario a partire dall’ultima glaciazione, fu introdotto, verso la fine del 19 sec., da G. De Geer. Le varve sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – EPOCHE STORICHE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – PERIODO DI DIMEZZAMENTO – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGIONAMENTI INDUTTIVI – ISOTOPO RADIOATTIVO

settore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

settore In economia, campo in cui si suddivide e si articola un’attività, un’impresa e così via. Le attività vengono tradizionalmente distinte in s. primario (agricoltura, silvicoltura, pastorizia e [...] , credito, assicurazioni, trasporti e comunicazioni e altre attività). A questi s. si è poi aggiunto quello quaternario (o terziario avanzato), che comprende attività più complesse, quali la cultura e la ricerca (➔ società postindustriale). Settore ... Leggi Tutto

paleosuolo

Enciclopedia on line

Terreno (detto anche suolo fossile) rimasto sepolto da detriti (frane, alluvioni, eruzioni vulcaniche) in epoca geologica anteriore all’attuale; conserva i caratteri che aveva all’atto del seppellimento, [...] regione ha subito modificazioni più o meno profonde. L’esame dei p. permette talora di dedurre le condizioni climatiche che vigevano all’epoca della loro formazione; tali studi hanno dato risultati notevoli, specialmente per i p. del Quaternario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EPOCA GEOLOGICA – QUATERNARIO – VIGEVANO

PERIGLACIALI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERIGLACIALI, FENOMENI Giuseppe NANGERONI . Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] ampiamente dalla neve (fr. cryokarst, pseudokarst, ecc.). Nei terreni di regioni che furono molto fredde nei periodi glaciali del quaternario, si osservano spesso delle spaccature verticali a cuneo (fr. fentes en coin), profonde fino a 10 metri e più ... Leggi Tutto

ANTICOSTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola dell'America Settentrionale, situata tra 49° e 50° di lat. N., 61°40′ e 64°30′ di long. O., nel Golfo del S. Lorenzo. Ha una forma ellittica (220 km. di lunghezza per 50 di larghezza massima), copre [...] di superficie, ed è costituita di calcari silurici. È bassa (210 m.) e modellata dalla ghiaccia che la ricopriva nel Quaternario; laghetti, paludi e torbiere sono in essa assai frequenti. La maggior parte dell'isola è occupata da foreste di pini, di ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES CARTIER – QUATERNARIO – INGHILTERRA – MONTREAL – TORBIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICOSTI (1)
Mostra Tutti

STRATIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATIGRAFIA Piero LEONARDI Giovanni PATRONI . La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica. Nozioni [...] esempio notevole sono i terrazzi del Tevere in Umbria, con amigdale del remotissimo chelleano alla superficie del suolo. Nel quaternario la stratigrafia dei depositi umani (quando e dove si formarono) è complicata dalle vicende delle glaciazioni, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATIGRAFIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
quaternàrio
quaternario quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernàrio
quadernario quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali