SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] precambrica, subì nel Terziario varî perturbamenti tettonici, accompagnati da un generale sollevamento. A questo seguì nel Quaternario una complessa glaciazione, che diede alla topografia del paese i lineamenti caratteristici.
Pur essendo, dunque, il ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] N. Conglomerati alluvionali terrazzati di anche 100 m. di potenza riempiono il fondo delle valli, indicando un clima quaternario assai più ricco di precipitazioni; le tracce glaciali si limitano invece ai circhi elevati.
La serie geologica comprende ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] conche tettoniche interne divennero laghi di reliquato, con ingenti depositi gessosi, salini e solfiferi. ll vulcanismo pliocenico e quaternario (attivissimo e con effusione di lave acide e basiche) è ora sopito: l'ultima eruzione avvenne nel 1441 ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] i servizi coprono il restante 72% (1996).
Permane, specialmente ai livelli superiori (e con particolare riferimento al settore quaternario), il formidabile squilibrio fra Parigi e il resto del paese: la capitale concentra tuttora il 90% del potere ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] della Nuova Zelanda si protende verso NO. Le formazioni geologiche della Nuova Zelanda vanno dal Precambrico al Quaternario, e accusano ripetuti corrugamenti specie nel Mesozoico e nel Pliocene, con intense dislocazioni e movimenti verticali positivi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] , si passa alla produzione di servizi, tipica della s. postindustriale. Al terziario tradizionale, si affianca ora il quaternario (sindacati, banche, assicurazioni) e il quinario (servizi per la salute, l'educazione, la ricerca scientifica, il tempo ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] ai 12.500 dollari si collocano i nuovi redditi, bassi, da lavoro illegale, realizzabili dai lavoratori di piccole imprese nel settore quaternario; la stessa classe media, il cui reddito va da 15.000 a 48.000 dollari, abbandona Manhattan, a fronte di ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] costa tedesca, come pure gran parte di quella lituana e lettone, è costituita soprattutto da sedimentazioni sciolte del Quaternario. Nel fondo del Baltico sembra che predominino rocce sedimentarie siluriche, in particolar modo calcari: le isole Öland ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] . - Si chiamano così, convenzionalmente, dai paletnologi alcuni oggetti di problematica destinazione, appartenenti al Quaternario superiore, soprattutto diffusi nella civiltà magdaléniana, dovunque si sono rintracciate reliquie industriali di questo ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] 'origine del lago e della sua fauna. Alcuni ritennero col Pavesi che la conca di Bracciano, formatasi nel Pliocenico o nel Quaternario per sprofondamento di uno o più coni vulcanici, sia stata invasa dalle acque marine e poi, separata dal mare con l ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.