• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Geografia [70]
Geologia [64]
Archeologia [36]
Biografie [33]
Chimica [32]
Europa [27]
Storia [24]
Fisica [21]
Zoologia [24]
Geografia umana ed economica [22]

CVIJIĆ, Jovan

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo serbo, nato nella cittadina di Loznica (Serbia occidentale) il 29. settembre 1865, morto a Belgrado il 9 gennaio 1927. Compiuti gli studî in patria (nella Scuola superiore di Belgrado), fu a Vienna [...] Balcanica e anche di regioni contermini e presto passò all'indagine di altri problemi della penisola, come il glacialismo quaternario, i laghi e in genere tutte le questioni geomorfologiche. Le sue ricerche nel Rodope, nella Macedonia, in Albania ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ANTROPOGEOGRAFIA – QUATERNARIO – MONTENEGRO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CVIJIĆ, Jovan (1)
Mostra Tutti

BIASUTTI, Renato

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo ed etnologo italiano, nato a S. Daniele del Friuli il 22 marzo 1878. Allievo di Giovanni Marinelli e di Carlo Puini, fu chiamato nel 1913 alla cattedra di geografia nell'università di Napoli, [...] ., 19I2). Ha dato, inoltre, contributi alle questioni della cronologia geologica e paletnologica del Pleistocene europeo (Glaciali e imerglaciali nel Quaternario europeo, in Arch. per l'Amrop., 1906; Di alcuni problemi relativi all'ordinamento del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNI MARINELLI – CARTOGRAFICAMENTE – TERRA D'OTRANTO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIASUTTI, Renato (2)
Mostra Tutti

accento

Enciclopedia Dantesca (1970)

accento . Nell'unico luogo in cui compare, parole di dolore, accenti d'ira (If III 26), ha il valore di "tono di voce " esprimente il sentimento dell'ira. Questa interpretazione è dominante presso gli [...] moderno vede in a. un sinonimo di " parole "; il Sapegno intende " interiezioni ". Per l'a. tonico, v. ACCENTUAZIONE; per gli a. ritmici nei versi, v. DECASILLABO; ENDECASILLABO; NOVENARIO; OTTONARIO; QUATERNARIO; QUINARIO; SENARIO; SETTENARIO. ... Leggi Tutto

Emilia-Romagna

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] con nuclei cretacei (serpentine, diabasi); sopra di esse si hanno formazioni di vario tipo, deposte tra il Miocene e gli inizi del Quaternario. La parte della regione a NO del Reno è la più elevata e comprende le vette più alte (Alpe di Succiso, 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – VALLI DI COMACCHIO – REGGIO NELL’EMILIA – INDUSTRIA CHIMICA – PORTO GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia-Romagna (6)
Mostra Tutti

CELEBES

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] dell'arcipelago, dove s'incontrano varie linee tettoniche e dove i movimenti più recenti (Terziario superiore, forse anche Quaternario antico) hanno lasciato fosse sottomarine profonde sin oltre 5000 m. (Mar di Flores, delle Molucche, di Celebes). Il ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ARCIPELAGO DELLE SULU – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELEBES (3)
Mostra Tutti

LICAONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICAONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] è orlato verso S. da un'estesa zona paludosa e malsana. Nella parte sud-orientale dell'altipiano si elevano alcuni vulcani del Quaternario inferiore, fra i quali il Hasan Dağ raggiunge i 2400 m. La regione, di clima nettamente continentale, è la più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICAONIA (1)
Mostra Tutti

MALACCA, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACCA, Stretto di Roberto Almagià MALACCA, Stretto di (A. T., 95-96) - È il nome dato al canale, interposto fra la Penisola di Malacca e Sumatra, che, con direzione NO.-SE. si allunga per circa 750 [...] il sopra ricordato Stretto di Singapore a sud dell'isola omonima. L'origine dello stretto si deve a uno sprofondamento che, nel quaternario antico, separò Sumatra dal continente. Lo stretto, ovunque profondo meno di 100 m. e meno di 50 nella metà SE ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Stretto di (1)
Mostra Tutti

arcipelago megalopolitano mondiale

Lessico del XXI Secolo (2012)

arcipelago megalopolitano mondiale arcipèlago megalopolitano mondiale. – Espressione coniata da Olivier Dollfus (1997) sulla base della definizione di megalopoli di J. Gottmann; l’arcipelago megalopolitano [...] si concentrano i poteri politici, economici e finanziari e operano in sinergia le diverse forme di terziario superiore e di 'quaternario'; tra di esse si svolge l’essenziale del traffico aereo e marittimo e dei flussi di telecomunicazione. Il termine ... Leggi Tutto

ARGOLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] la stretta pianura di Argo (lungh. e largh. 15 km.), il cui suolo marnoso e sabbioso è dovuto a sedimenti del Quaternario. Le montagne dell'Argolide si possono dividere in due raggruppamenti, che si riuniscono presso l'Acrocorinto (575 m.), l'altura ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499) Valerio GIACOMINI Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] di piante, cresce particolarmente l'interesse per ricerche sulla storia delle flore specialmente del Terziario e del Quaternario. Continua a recare grandi servizî il metodo dell'"analisi pollinica", fertile di risultati specialmente per illuminare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 51
Vocabolario
quaternàrio
quaternario quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernàrio
quadernario quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali