• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [153]
Cinema [18]
Biografie [54]
Letteratura [46]
Arti visive [14]
Film [12]
Musica [9]
Storia [5]
Lingua [7]
Temi generali [5]
Geografia [2]

Notre-Dame de Paris

Enciclopedia on line

Romanzo (1831) dello scrittore francese V.-M. Hugo (1802-1885). Trama: la storia ha luogo alla fine del Medioevo; ha come protagonisti il giovane Quasimodo, che solo e infelice nella propria deformità [...] fisica, è gobbo, guercio, sordo ma agile e forte, vive nelle tenebre della cattedrale gotica; il prete Frollo, preso dalla passione per la bella adolescente Esmeralda, zingara senza patria; la plebaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – TEMI GENERALI – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MEDIOEVO

The Hunchback of Notre Dame

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Hunchback of Notre Dame Antonio Faeti (USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] , il solitario e deforme campanaro di Notre Dame. Mentre Esmeralda è liberata dal capo delle guardie Febo, che pure la ama, Quasimodo è esposto a pubblico ludibrio sulla piazza: solo la bella zingara, presa da pietà, gli porge un sorso d'acqua da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

EKBERG, Anita

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ekberg, Anita (propr. Kerstin Anita Marianne) Stefano Masi Attrice cinematografica svedese, nata a Malmö il 29 settembre 1931. Simbolo della femminilità statuaria e giunonica, divenne un'icona del cinema [...] Fellini la chiamò ancora a interpretare sé stessa nel film I clowns (1970) e successivamente Intervista (1987). Bibliografia S. Quasimodo, Anita Ekberg, Milano 1965; S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEPPINO DE FILIPPO – FEDERICO FELLINI – GUIDO BRIGNONE – TERENCE YOUNG – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EKBERG, Anita (1)
Mostra Tutti

CHANEY, Lon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank) Leonardo Gandini Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] la propria fisionomia, trasfigurandola in chiave grottesca e orripilante. Dal gangster protagonista di The penalty, privo di gambe, al gobbo Quasimodo in The hunchback of Notre Dame, all'Erik di The phantom of the Opera, che ha il volto deturpato, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE PHANTOM OF THE OPERA – LEWIS MILESTONE – STANLEY KRAMER – FRED ZINNEMANN – CONTE DRACULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANEY, Lon (1)
Mostra Tutti

QUINN, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca) Luigi Guarnieri Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] totale per soli otto minuti), recitò al fianco di Gina Lollobrigida (la zingara Esmeralda) nella parte del campanaro gobbo Quasimodo di Notre-Dame de Paris (1956) di Jean Delannoy, cui fecero seguito altri ruoli interessanti: ottenne una nomination ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – ALESSANDRO BLASETTI – MICHAEL CACOYANNIS – ARISTOTELE ONASSIS – FRANCO ZEFFIRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINN, Anthony (1)
Mostra Tutti

LOLLOBRIGIDA, Gina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lollobrigida, Gina (propr. Luigia) Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] , dal romanzo di V. Hugo, in cui ha la parte di Esmeralda, ancora una volta una zingara, accanto ad Anthony Quinn (Quasimodo). Recatasi a Hollywood, recitò al fianco di Frank Sinatra in Never so few (1959; Sacro e profano) di John Sturges, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – DAVID DI DONATELLO – RENATO CASTELLANI – GIACOMO GENTILOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLOBRIGIDA, Gina (2)
Mostra Tutti

HOPKINS, Anthony Sir

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony) Serafino Murri Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] (1980) di George Schaefer ha ottenuto un Emmy Award, e quindi ha offerto un'ottima prova nel ruolo del gobbo Quasimodo, con Derek Jacobi interprete del ministro Frollo, nel televisivo The hunchback of Notre Dame (1982) di Michael Tuchner, tratto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – DAVID LLOYD GEORGE – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPKINS, Anthony Sir (3)
Mostra Tutti

LAUGHTON, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Laughton, Charles Guido Fink Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] dal sapore molto stevensoniano). Il primo ruolo sostenuto da L. nel suo terzo e ultimo periodo hollywoodiano, ovvero il Quasimodo di The hunchback of Notre Dame (1939; Notre Dame), frutto di estenuanti discussioni con il regista William Dieterle e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – SHELLEY WINTERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUGHTON, Charles (2)
Mostra Tutti

Young Frankenstein

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young Frankenstein Federica De Paolis (USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] il personaggio del servitore a iscriversi con prepotenza nella mitologia del cinema comico: Igor, con le sue movenze da Quasimodo, striscia attorno al suo 'padrone' godendo dei suoi successi e ostacolandone le imprese, sparisce e riappare, sposta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FINANCIAL TIMES – MARTY FELDMAN – GENE HACKMAN

Modern Times

Enciclopedia del Cinema (2004)

Modern Times Anna Fiaccarini (USA 1934-35, 1936, Tempi moderni, bianco e nero, 85m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; montaggio: [...] (direttore della Electro Steel Co.). Bibliografia J.S. Hamilton, Modern Times, in "National board of review", March 1936, poi in From Quasimodo to Scarlett O'Hara, a cura di S. Hochman, New York 1982. R. Maisto, L'uomo e la macchina, in "Cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2
Vocabolario
quaṡimòdo
quasimodo quaṡimòdo. – Nell’espressione domenica q., o di q., con cui viene talora designata la prima domenica dopo Pasqua, cioè la domenica in albis, dalle parole con le quali comincia l’introito della messa in latino di quel giorno: Quasi...
sparuto
sparuto agg. [forma ant. del part. pass. di sparire]. – 1. Che si mostra smunto, deperito ed emaciato, soprattutto nel volto, di solito come conseguenza di uno stato di sofferenza o di tensione psico-fisica: che visetto s.!; un bambino s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali