Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] dell'idolatria: perciò respinsero i culti pagani, ovunque li incontrassero. E in parte su questo atteggiamento suo scontro con l'errore. E si tratta di un beneficio quasi altrettanto grande".
Secondo Mill solo a paesi che abbiano raggiunto la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , proviene dagli archivi reali di Ebla (2400-2350); quasi tutte le erbe in esso menzionate sono ancora oggi usate specie selvatiche quanto per quelle domestiche (queste ultime ovunque divennero sinonimo di ricchezza), si sia stabilito almeno ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] moti caotici nel Sistema solare
Il caos è presente un po' ovunque nel Sistema solare. Si osserva nel moto dei corpi minori come sono delle costanti. In tal caso
[10] f*(x)=∫Mf(x)dμ
per quasi tutti i punti x, cioè per tutti gli x meno un insieme di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] , verosimilmente lunga quanto quella dell’umanità. Popolare in quasi tutte le culture, nel mondo occidentale è stata accompagnata l’avvento dell’età moderna la pena di morte s’impone ovunque sulla composizione e si definisce una serie di reati: i ‘ ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] case londinesi ed erano letti anche dagli operai durante la pausa-pranzo nelle fabbriche. A Parigi quasi tutti avevano un libro in tasca: si leggeva ovunque, in vettura, a passeggio, a teatro nelle pause, al caffè, nei negozi. L'Europa centrale del ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] del prodotto, a prezzi correnti o costanti, sono rese quasi impossibili dalla mancanza del mercato. Le stime che compaiono preferire sempre le forme effettive di liberalizzazione, ovunque esse siano possibili.
Un analogo processo di liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] la dipendenza dell'attrito dalla commensurabilità (fig. 6). Inventato quasi quarant'anni fa, è stato adattato a misurazioni di attrito
Rimane ovviamente aperta la questione del perché si osservi ovunque l'attrito statico, anche se dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] , sulla scia delle dottrine socialiste, nacquero ovunque delle comunità-modello, basate sulla libera associazione narratore si addormenta, fa un sogno e si ritrova, dopo quasi sette secoli, in una Parigi profondamente trasformata, così come è nuovo ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] In casi del genere, che sono piuttosto numerosi (e comprendono quasi tutti i giochi di carte), il giocatore ha nondimeno la sia praticato in differenti contesti culturali, è riconosciuto ovunque come un gioco che richiede grande abilità. I ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] si verificava un'inattesa ricorrenza: l'energia stessa tornava quasi del tutto sul modo iniziale, sebbene per tempi più non lineare fosse assente, il massimo modulo della soluzione tenderebbe ovunque a zero per t → ∞, mentre, se mancasse il termine ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....