Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] New York e biennali sorte o risorte un po' ovunque, soprattutto a partire dalla metà degli anni Novanta del suoi video corpi nudi che ostentano mancanza di vergogna, quasi che i progressi della tecnologia abbiano qualche possibilità di ricondurre ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] Nel motocross, la lotta per il titolo di campione del mondo è quasi sempre ristretta a piloti belgi, francesi e italiani, mentre tra le negli Stati Uniti, si comprenderà come il pugilato sia ovunque in declino. Resta, per qualche match di richiamo ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] a due; per i Paesi in via di sviluppo il rapporto è di quasi uno a trenta (UNCTAD 2005).
L'attività economica delle filiali in Stato a bassi salari e precarie condizioni di lavoro; ovunque si riscontra una minore forza contrattuale dei lavoratori, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] oggetti culturali, i quali, una volta prodotti, sembra che, quasi per una sorta di destino, gli si debbano parare davanti in da Troeltsch a Meinecke, tanto per fare qualche nome, ovunque ritroviamo, seppure in diverse varianti, l'eco di tale ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Che Guevara, Frantz Fanon e Carlos Marighella hanno diffuso una fede quasi religiosa nell'idea che la storia sia dalla parte degli oppressi, e non dovrebbe però essere disponibile necessariamente ovunque. Date le ovvie restrizioni logistiche, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] collocazione, spesso in nicchie buie o in siti inaccessibili (o quasi) alla vista. Tali opere sono dunque fatte per qualcuno che coincide con la macchina da presa e quindi può spaziare ovunque senza dover simulare uno spazio che non c'è, insomma ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] ultime che del progresso tecnologico, che ha continuamente e ovunque ridotto l'utilizzo di materie prime per unità di prodotto misurata in termini di perdita di output potenziale (pari quasi al 4% per le sette più grandi economie industrializzate). ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] solidarietà tradizionali, la comparsa di nuove élites politiche ritardano ovunque la formazione di classi sociali capaci di svolgere un autocensura.
Nella stessa ottica va sottolineata l'assenza quasi totale delle donne dalla scena sociale e culturale ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] possibile crisi e teme il momento in cui i PC verranno ovunque impiegati come centralini telefonici per uso interno e farà la sua % l'anno, a partire dal 1990 questa percentuale ha raggiunto quasi il 40%. Il giro d'affari in termini di volumi fisici ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sec. a.C., è introdotto il sistema delle abbreviazioni, presenti quasi sempre al dritto e associate con la leggenda compiuta al rovescio alle peculiarità regionali, per cui continuarono a circolare ovunque dīnār, dirhām e fals. Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....