Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] pregressi. Tra queste alternative, per molti versi equivalenti da un punto di vista strettamente finanziario, l'ultima è apparsa quasiovunque la più naturale e la più semplice. L'analisi che segue è dedicata interamente al caso di sistemi pubblici a ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] porta a rigettare un'affrettata condanna dei media. Chi oserebbe negare oggi alla libertà di stampa, conquistata quasiovunque nel XIX secolo, il ruolo di fattore di democratizzazione? Allo stesso modo, le distorsioni apportate dalla televisione ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] presupposto di ogni analisi e di ogni riflessione sulle azioni politiche e sociali riguardanti le migrazioni. Quasiovunque, purtroppo, la raccolta delle informazioni sull'entità e sulle caratteristiche delle migrazioni rappresenta uno dei principali ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] e quelli della proprietà (o per meglio dire, della speculazione) immobiliare e, soprattutto, il fatto che quasiovunque l'iniziativa e la progettazione fossero gestite dalle autorità municipali hanno determinato una serie di realizzazioni tanto varie ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] dati nosologici (v. World Bank, 1993) mostra che persiste un forte divario nella distribuzione delle malattie nel mondo. Anche se vi sono stati quasiovunque un aumento della speranza di vita e una riduzione della mortalità infantile, quest'ultima è ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] Stati Uniti, che ricorrono prevalentemente al sistema della regolamentazione).
In periodi molto recenti si è affermata quasiovunque una politica favorevole alle imprese private, attuata mediante dismissioni delle imprese pubbliche. Le ragioni di ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] in ogni punto interno al suo dominio effettivo. Quindi nei punti interni al suo dominio effettivo V è differenziabile quasiovunque, secondo il teorema di Rademacher. Però, una funzione convessa ha in più, rispetto a una generica funzione localmente ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , inoltre, non è rappresentato soltanto dai gruppuscoli con i quali è stato spesso identificato, ma è oggi capace, quasiovunque nel mondo arabo, di influenzare maggioranze elettorali, e svolge dunque negli ordinamenti interni (arabi), e nel contesto ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] pesca, della caccia e della raccolta, in tale area l'alimentazione si basava soprattutto su specie vegetali. In realtà quasiovunque era diffuso il consumo della manioca dolce e amara, di igname, fagioli, zucche, patate, patate dolci, arachidi e di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] o da loro stessi, chiedendo offerte per le anime dei defunti: antica usanza recentemente sostituita quasi in tutto e quasiovunque dall’allogena celebrazione, nella stessa data, della festa di Halloween, imposta dal consumismo commerciale, favorito ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....