Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] , in misura maggiore o minore, il riferimento privilegiato di gran parte delle organizzazioni sindacali. Ne consegue che quasiovunque il grado di organizzazione dei 'colletti bianchi' è nettamente inferiore a quello dei 'colletti blu' (v. Appelbaum ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] e quelli della proprietà (o per meglio dire, della speculazione) immobiliare e, soprattutto, il fatto che quasiovunque l'iniziativa e la progettazione fossero gestite dalle autorità municipali hanno determinato una serie di realizzazioni tanto varie ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] di un processo aggregativo indefinitamente ripetibile, in un aggiornamento del modello a corridoio cui si riconducono quasiovunque le scelte planimetriche. L'eccessivo schematismo di questa impostazione viene mitigato dall'affacciarsi di indirizzi ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] dell'esecuzione delle pene. Si estesero sempre più le misure alternative alla detenzione, e i sistemi penitenziari quasiovunque assunsero anche la gestione delle misure di trattamento in ambiente libero. Il reinserimento sociale del detenuto, più ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] si è più che decuplicata in 50 anni (165.000), quella dei fusi quasi sestuplicata (9.312.000 nel 1932). La produzione del filato è poco men esclusi dalle grandi direttrici fluviali, si svolgeva quasiovunque con il lento mezzo delle carovane di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] rimaritarsi e la sua situazione sociale inferiore, anche dopo che legalmente (dal 1829 nell'India britannica) e praticamente quasiovunque è stata abolita la barbara costumanza (satī) di arderla nei funerali del marito assieme col cadavere di questo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] collettiva della terra. Ricordi e sopravvivenze si conservano quasiovunque. Prima assai che venissero al mondo i politici, 'azione di danni per ogni lesione proveniente da delitto o quasi delitto o da un fatto altrui ingiusto: con tale azione ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] dalla riva per superare la scarpata della sottostante sponda del canale. I mezzi meccanici di carico e scarico sono quasiovunque costituiti da gru e ponti scorrevoli, azionati da energia elettrica.
Il traffico delle vie acquee interne è costituito ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] a contendere alla nobiltà il governo del Comune cittadino, dando inizio a una fase di duri contrasti politici. Quasiovunque vincitore, il popolo dette al governo comunale nuove forme istituzionali, incentrate, per lo più, sulla magistratura degli ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , «a filare il lino, a far calze e a rattoppare la biancheria e gli abiti» della famiglia –, era noto a tutti che quasiovunque le contadine lavoravano almeno tanto quanto i loro uomini, e che al Nord come al Sud nessuno si sognava di preservarle dai ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....