CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] il modello non solo di un nucleo a sé stante (quasi città satellite), ma di un nuovo tipo di società che adegua fu continua e d'ampie proporzioni. La sua presenza è attestata ovunque nel ducato e il Vesme ha pubblicato varie lettere che dan conto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] del presidio papale, occupò parecchi centri del Ducato imponendo ovunque pesantissimi tributi, davanti ai quali inutili furono le del potere di lei fu ben presto canalizzato e quasi ossessivamente mirato a preordinare destini ambiziosi per i propri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] astronomia. La struttura stessa dell’Académie favorì questa attenzione quasi esclusiva per una branca del sapere: stipendiati dal re Luigi XIV non gli fece mai mancare il suo favore.
Ovunque andasse, Cassini era lo scienziato più remunerato: all’apice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] alla teoria del calore, dall’idromeccanica all’elasticità e ovunque affrontava problemi precisi ed elevati» (Amaldi 1946, rist. insegnavano Salvatore Pincherle (1853-1936) e il suo quasi coetaneo Federigo Enriques, con il quale strinse rapporti di ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] da forze di massa, un moto irrotazionale ovunque regolare assieme al potenziale di velocità, dimostrando che dal Levi-Civita sulla forma dell'anello stesso (Sopra le forme quasi-circolari dell'anellodi Saturno, estratto da una lettera al prof. Levi ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] venne da lui rievocato con entusiastica ammirazione e quasi certamente con eccessiva fantasia. Risultato pratico dell'udienza i volontari, attraverso Senigallia, Rimini, Cesena, Faenza, ovunque predicando e raccogliendo fondi per la causa italiana, il ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] .
La perdita del B. lasciò un vuoto sentito ovunque, ma in modo particolare nella Cappella pontificia per la la sua morte il sacerdote P. Alfieri pubblicava una scelta (quasi completa) delle opere palestriniane nella Raccolta di musica sacra (Roma ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] Arlecchino, unica maschera della commedia dell'arte sopravvissuta ovunque alla riforma del teatro e in grado di teatro de' Costanti, ma la sua vita artistica si svolgeva quasi esclusivamente a Firenze dove, prima al teatro degli Arrischiati e ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Passata da Milano, certo a Vercelli il 16dicembre, ovunque fu accolta con cordialità e ospitata con generosità confacente pressanti richieste di aiuto.
Neppure i Savoia, ormai quasi in completo dissesto finanziario, poterono rispondere pienamente alle ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] 1420 al 1428 fu un periodo intenso, che vide Paolo celebrato ovunque come predicatore, logico e filosofo. Dal 1420 al 1424 insegnò umanistico.
I primi studi sul pensiero di Paolo datano a quasi due secoli fa, ma soltanto di recente si sono potute ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....