• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [2444]
Archeologia [184]
Storia [310]
Biografie [259]
Arti visive [242]
Geografia [147]
Temi generali [180]
Diritto [179]
Religioni [149]
Economia [124]
Scienze demo-etno-antropologiche [119]

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica Thomas R. Hester Claude-François Baudez Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale di Thomas R. [...] e a consacrare spazi e oggetti destinati al rituale. Si utilizzava ovunque una resina profumata, il copale, e a volte anche il incensieri. Presso gli Olmechi e i Maya i depositi contenevano quasi sempre uno o vari aculei, associati a volte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum Sergio Rinaldi Tufi Province danubiano-balcaniche Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] caratteristiche non troppo diverse dall’acciaio, era ricercato ovunque. A Nauportus (centro dei Taurisci, alleati dei Dopo un incendio verificatosi in occasione delle guerre marcomanniche, quasi tutte le case furono ricostruite di pietra; dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] Non sono però improbabili altri insediamenti successivi. Irradiatasi in quasi tutte le isole dell'arcipelago, raggiunse maggior grado di forme si vogliono naturalistiche, e si perseguono ovunque effetti di caratterizzazione. Il limite della visione ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico Manuel Santonja Gomez Carlo Tozzi Alberto Broglio Stefan K. Kozlowski Luca Bachechi Šime Batovic Antonio Guerreschi Asturiano di Manuel [...] piccoli ripari, qualche volta all’esterno di grotte. Quasi tutti i giacimenti presentano grandi depositi ricchi di molluschi Jangel´ka negli Urali meridionali. L’industria scheggiata è ovunque basata essenzialmente su nuclei conici o subconici, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

SERINDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERINDIA M. T. Lucidi Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang). Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] di varie correnti di pensiero, si era formato quasi interamente sulle concezioni filosofico-religiose del buddismo, sia del romano-sarmatica. Reminiscenze classiche sono rilevabili ovunque nel tracciato settentrionale della carovaniera, specie ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia Sergio Rinaldi Tufi Pannonia Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] in Pannonia un solo esempio, ma notevolissimo: è quello detto Heidentor (quasi un gioco di parole tedesco fra “grossa porta” e “porta dei pagani nella regione fanno concorrenza (anche se non ovunque nella stessa misura) ai moltissimi pezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GINNASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINNASIO (Γυμνάσιον) J. Delorme In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] 166 a. C.), i quali consentono di dare nome a quasi tutte le sale della palestra: la stanza principale dell'ala Augusto consentì all'attività costruttiva una nuova espansione, vengono ovunque costruite delle terme. Né ora né poi si può citare ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] agli inizi del VI sec. a.C. in un abbandono quasi generale del lusso funerario, il quale, tranne alcune eccezioni, rimarrà , opere di drenaggio e cisterne si rinvengono un po’ ovunque, mentre emerge in misura sempre maggiore un’edilizia con funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] miracoli in diverse località, peraltro non specificate, e a diffondere ovunque la Parola, si trova negli anni tra il 446 e il lasciata gli imperatori d’Occidente – sembra costruita quasi appositamente per nobilitare le origini della monarchia inglese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

THAMUGADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997 THAMUGADI P. Romanelli Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] edifici pubblici fu costituito dai mosaici, profusi ovunque, con singolare varietà di motivi, prevalentemente lato, contraddistinto da una vasta apertura scompartita da colonne, e quasi sempre da una decorazione più ricca; nel mezzo del cortile è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lì
li lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali