L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] nome di un imperatore vale dunque in questo caso come rafforzativo di ‘epoca’, quasi a voler segnalare il fatto che ci si trovi di fronte a un’ senza escludere l’antropologia e la psicologia storica. Ovunque si è riproposto il dilemma sul peso da ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] custodi dell’ortodossia. Giacché le parole della economia divina si sono ovunque compiute, e per il tramite dei servitori divini le parole di l’organo del santo sinodo, che continuò a operare per quasi due secoli (1721-1917). Il suo compito era di ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] 1897 era stata accompagnata, negli stessi Stati Uniti, da un calo quasi continuo dei prezzi agricoli. Si può anzi dire che quando il per ostacolare questo elementare principio erano sorti ovunque intrighi e giganteschi complotti. In particolare, ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] da 9,5 milioni nel 1962 a circa 30 milioni). Oggi quasi il 60% della popolazione nei paesi del Maghreb ha meno di altri casi europei: soprattutto dopo l'11 settembre è ovunque evidente una tendenza all'interventismo dello Stato. Tale intervento, ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] si perde ogni traccia della gerarchia itinerante, ormai sostituita ovunque da quella locale; ma si può dare per certo Costantino, convoca a Roma in concilio una ventina di vescovi quasi tutti italiani, e il concilio approva l’elezione di Ceciliano. ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] su strutture preesistenti, come pure la constatazione che quasi tutte siano rimaste incompiute alla morte del sovrano robusta cornice su mensole, sormontata da un parapetto con merli, e ovunque una profusione di lapidi, di busti e di sculture, tra le ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] se di diverso consolidamento, si erano reimpiantati ovunque, prendendo il posto delle dittature che avevano Il Messico, tutto il Centro America, con l'eccezione di Panamá, e quasi tutti i paesi andini, fino al Paraguay, non arrivano a 100 medici ogni ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] era germogliata pure a Cartagine e aveva sparso ovunque la sua semente26. Ma è altrettanto significativo il dalla consuetudine acquisita che trae in inganno, diventa un uomo nuovo, quasi appena nato, così come nuovo (tu stesso l’hai riconosciuto) ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] portare le armi. E un cavaliere saldamente appoggiato sulle staffe è quasi invincibile contro un avversario a piedi, ma anche contro un avversario e da altre culture e le fecero conoscere ovunque. Anche oggi utilizziamo scoperte che ci sono state ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Ebrei, fecero complessivamente 21 milioni di vittime. È quasi ignorato il fatto che il governo nazionalista cinese, al quadro di una politica volta a sterminare tutti gli Ebrei ovunque cadessero sotto il controllo tedesco. Un'azione politica siffatta ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....