De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di cui guadagna a poco a poco i minimi recessi. Ovunque trova possibilità di vita, la Chiesa si installa, moltiplicando la premessa non è di poco conto:
«tenere estranea, e direi quasi al di sopra, la Banca da ogni competizione di carattere politico. ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] successivo alla vittoria su Licinio ci sono pressoché ovunque rostri, come si trovavano anche nelle rappresentazioni pressoché completamente cancellati dai sostenitori del Cesare, che si trovavano quasi tutti tra i militari, fino a che i figli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] storici, soprattutto anglosassoni, e rappresenta un po’ ovunque una via d’uscita empirica dai problemi della conoscenza dopo questo crollo che non è solo militare!), non ostante la quasi assenza di quegli obiettivi civili che sono sempre al fondo del ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] disponibili (molti quelli perduti o distrutti di cui si ha notizia) ‒ collocabili quasi tutti in età angioina tra la fine del XIII e la fine del XV nel paese una rete amministrativa capace di garantire ovunque la sua presenza. La nascita di questa ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] A intricare ulteriormente la situazione contribuì poi la quasi contemporanea comparsa nei Paesi Bassi dell'arciduca Mattia, , nel 1576, i Gesuiti della Nuova Spagna a erigere ovunque, anche nelle vicinanze delle missioni di altri Ordini religiosi, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] a ogni modo con molta abilità (sì che fu allora giudicato "quasi dominus Curie"). Quando, alla ripresa del conclave (Perugia, 1294), importante - venne inviata anche alla Sorbona e divulgata ovunque. Conteneva nuove e anche più dure accuse: di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] parte dal presupposto che le idee scientifiche si sviluppino ovunque possano essere trasmesse da una cultura all'altra e che hanno lavorato, per un certo periodo della loro carriera, quasi tutti gli storici della scienza e della tecnologia cinesi. In ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e padroni» che il papa vedeva «con piacere formarsi ovunque»8.
Ora, nella sua espressione letterale, il richiamo alle «ad una preparazione di agitazioni e di lotte di conquista quasi mai caratterizzate da fine comune» sicché la sua «efficacia ai ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] 'epoca dell'imperialismo moderno, il problema non si era quasi posto. Si trattava di un argomento troppo imbarazzante per di lì a poco. Essi condannarono la repressione razzista ovunque si presentasse e denunziarono i crimini politici di violenza ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] 32391. Più recentemente si è proposto di vedere la quasi completa cessazione di coniazioni enee con tale iconografia in imperatore che aveva regnato 31 anni e le cui monete erano ovunque, si innescassero meccanismi inflativi192. D’altro lato però le ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....