FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] che a lui tali consuetudini erano state condonate sia perché "ovunque aveva potuto, era stato loro d'aiuto", sia perché aveva di Gerusalemme in relazione con Harun-Al-Rashid e dominatore di quasi tutta l'Asia - assegna la sua morte al 26 febbraio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] un secondo seminario, a curare l'istruzione e ad imporre ovunque una severa disciplina, temperata però, soprattutto nel rapporto coi il suo contributo all'opera di restaurazione. Pio IX, quasi a volergli dimostrare che da parte sua nulla era cambiato, ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] trame gesuitiche che entrambi erano inclini a sospettare ovunque. Appena incidentale, nell'esclusiva attenzione per la corrispondenza: egli accettò il consiglio e bruscamente l'interruppe. Quasi un anno dopo - l'ultima sua lettera all'incauto C. ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] Bosnia, Erzegovina, Macedonia, Bulgaria, adoperandosi ovunque instancabilmente per riorganizzare il clero, amministrare i Persiani e la peste imperversava a Costantinopoli, i Balcani erano quasi sguarniti di truppe.
All'inizio del 1585 il K. e ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] cui faceva visita ogni giorno, chiedendone la benedizione, ovunque poi "sostenendosi tra il nobile et il prudente".
ma non subì gravi contraccolpi. La sua autorità fu quasi determinante nei conclavi successivi; poiché lo avversavano i cardinali ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] quali egli si adoperò per appianare i contrasti di attribuzioni che sorgevano ovunque tra Buon Governo e Consulta. Il maggior successo del F. fu l dei tre voti rimasti al De Gregorio uno era quasi certamente del Falzacappa.
Nel 1835 gli fu affidata ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] .
Tra il 1573 e il 1593 il G. si dedicò quasi esclusivamente all'insegnamento in vari collegi italiani dell'Ordine e alla residenza quindi, dopo la speciale facoltà concessagli nel 1583, ovunque fosse richiesto. Il 17 maggio 1581 il capitolo generale ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] fine di aprile e i primi di maggio del 1579. Da quasi cento anni quella diocesi non aveva avuto un sinodo con costituzioni proprie attività parrocchiali. La maggiore aspirazione fu istituire, ovunque fosse stato possibile, una Compagnia della dottrina ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] del diario, che descrive la Francia come un paese popolato ovunque di belle donne gentili e disponibili, che lo mettono , salvo poi ripensarci e trarre copia a poco a poco di quasi tutti. In particolare ricavò più copie della relazione del viaggio in ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] Austria e Polonia, e riuscendo a raccogliere ovunque largizioni considerevoli (di questo viaggio rimane un interessante a 20 km da Alessandria, egli diede inizio in quel luogo, quasi del tutto a sue spese, alla costruzione di un notevole complesso, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....