La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] , che d’altra parte non suscitava approvazione ovunque: Lodge, per esempio, rifiutava l’approccio ne assegnò due negli anni Sessanta del XIX sec.; fino al 1914, quasi tutti i dottorati in fisica erano rilasciati da cinque università: Johns Hopkins, ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] rapporto 50:45:5.
Tale lega, conosciuta in seguito ovunque come "lega di Devarda", ma non brevettata, possiede caratteristiche ing. Randich.
Nel 1895 il D. venne inviato, per quasi un anno, in missione all'istituto chimico agrario sperimentale di ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] . Le etichette vanno lette, e non solo quelle per gli alimenti!
Additivi un po' ovunque
Gli additivi non alimentari sono quasi tutti ottenuti attraverso processi chimici e molti derivano dal petrolio. Additivi stabilizzanti, antifumo, antidetonanti ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....